FLINDERS, Monti
Griffith Taylor
Rilievo montuoso dell'Australia meridionale che si estende, per una lunghezza di 640 km., in direzione N-S. dal 30° S. al Capo Jervis (80 km. a S. di Adelaide). La cima [...] antiche e contengono importanti depositi di letti glaciali del Cambrico inferiore, come pure un enorme banco di corallo fossile appartenente probabilmente allo stesso periodo. Il sollevamento dei Monti Flinders però data dal periodo pleistocenico (v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] di specie di animali e di vegetali diversi" (Lamarck 1801a, p. 407).
Lamarck riconosce che "tra la gran quantità di fossili raccolti nelle diverse parti della Terra, c'è ancora soltanto un numero esiguo di specie i cui analoghi viventi o marini sono ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] nel circondario di Roma, in Boll. della Società geologica italiana, XX (1901), 1, pp. 149-158; Notizie sopra alcune conchiglie fossili raccolte nei dintorni di Monte San Giovanni Campano in provincia di Roma, ibid., XXVII (1908), 3, pp. 401-418.
Il ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] ’impianto, ovvero il rapporto tra energia prodotta e consumata. Le centrali a c. c. presentano un consumo di combustibile fossile inferiore, che viene impiegato solo per la fase di riscaldamento del c. a gas, sfruttano combustibili leggeri, quali gas ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] alcuni di questi tipi gli elementi filtranti assumono solo la funzione di supporto del mezzo filtrante, costituito da farina fossile. Questa viene immessa in sospensione acquosa all'inizio del ciclo e va ad aderire sulla superficie del supporto. Alla ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] e Scimmia. Uomo e Scimmia sono due concetti, da cui non si può ricavare una media. Se noi, afferma il Weinert, troviamo dei fossili che possiamo collocare più dal lato umano o più dal lato antropoidico e in cui, tuttavia, i caratteri dell'altra parte ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] quasi 15 mila Calorie, cioè tre volte più di quelle che sviluppa il comune gas illuminante ottenuto dal carbon fossile.
L'acetilene, quando viene riscaldato da solo, può, secondo le condizioni, scindersi nei suoi elementi, oppure subire processi di ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] (v. ailanto) servono per l'alimentazione dei bachi da seta. Ricche miniere di carbon fossile e di ferro sono sfruttate dal 1908, con metodi europei. La produzione di carbon fossile del Ho-nan è stata di circa un milione e mezzo di tonnellate nel 1916 ...
Leggi Tutto
KLAATSCH, Hermann
Gioacchino Sera
Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] periodo appartengono le ricerche sul capo breve del bicipite femorale nei Primati, gli studî successivi sui resti dell'uomo fossile di Neanderthal, di Krapina, di Spy, di Le Moustier, di Aurignac, di Hohler Fels, sulle variazioní scheletriche delle ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] a un certo momento, il clima era molto più caldo di quello attuale. Al contrario, quando in un posto caldo si trova il fossile di una pianta tipica delle regioni fredde, come la sequoia, si può immaginare che in quel tempo il clima era più rigido di ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...