PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] l'utero materno, durante l'autunno; i giovani hanno una conchiglia carenata e munita di peli epidermici. Compaiono i fossili nel Secondario e abbondano nel Terziario e nel Quaternario. Comprendono i generi: Lioplax Trosch. dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] sottoanale completa, aperta sotto il periprocto. Tipo: M. grandis Gmelin del Pacifico; si conoscono poi rarissime specie fossili. Metalia Gray dal guscio ovalare, gonfio, con solco anteriore attenuato; a petali pari lunghi, di cui i posteriori ...
Leggi Tutto
TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite)
Franco GROTTANELLI
Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] larga approssimazione, doppio di quello del tritolo. Questo esplosivo viene impiegato per detonanti, per cariche dirompenti, e ha un interesse tutto particolare per le nazioni che non dispongono di derivati di carbon fossile, quali benzolo e toluolo. ...
Leggi Tutto
Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] numerose, formando, come i mitili, veri grappoli. I giovani si attaccano alle gorgonie e alle spugne. Le Avicule si trovano fossili dal Silurico sino all'epoca presente. Le forme viventi abitano i mari caldi e temperati.
Nel Mediterraneo v'è, come ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] in grado di riconoscere la doppia elica di DNA.
Gli organismi nel mondo a RNA
Dal momento che non esiste nessun reperto fossile del mondo a RNA, potremmo non avere speranza di conoscere quale genere di organismi vivesse in quell'era. Tuttavia, se si ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] (IRI) che, sotto la direzione del vulcanologo svizzero A. Rittman, fu impegnato fino al 1943 nella ricerca di carbon fossile nelle Alpi Apuane.
Nel periodo dell'occupazione nazista di Roma l'I., denunciato perché, come dipendente dell'IRI, non aveva ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] in Italia furono fortemente condizionati dalla modesta presenza nel sottosuolo di minerali di ferro e soprattutto di carbon fossile, per cui si verificò, nel primo ventennio unitario, una crescente importazione di ghisa dall’estero. Con la diffusione ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] tra di essi il rio Itajahy, che bagna Blumenau, e il rio Tubarão nella cui valle superiore si trovano miniere di carbon fossile.
L'altipiano, sviluppandosi dalla sezione più elevata della Serra, degrada verso l'Iguassú a NO. e verso l'Uruguay a O. e ...
Leggi Tutto
PIRONA, Giulio Andrea
Maria Piazza
Naturalistai nato a Dignano di Spilimbergo nel novembre 1822, morto a Udine il 28 dicembre 1896. Aveva seguito i corsi di medicina a Padova e successivamente a Pavia, [...] dintorni (At. Is. Ven., 1863); Le Ippuritidi del Colle di Medea nel Friuli (ibid., 1869 e 1879); Sulla fauna fossile giurese del Monte Cavallo nel Friuli (ibid., 1870); Sulla costituzione geologica dei Monti Euganei (ibid., 1871); Sopra una nuova ...
Leggi Tutto
PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] la manutenzione delle sue opere. Il suo movimento è notevole: 417 barche arrivate nel 1931, con 466.550 q. di merci (carbon fossile e barbabietole). Scarso è il movimento di partenza: 52.210 q. di merci, fra cui dominano le farine e i concimi chimici ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...