D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli). Nello stesso campo di studi il D. portò a termine, nel 1922, un Catalogo dei pesci fossili delle Tre Venezie (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 1-181), opera avviata dal suo ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] in epoche antiche e le dune, secondo l'opinione di F. E. Zeuner, si sarebbero sovrapposte a una riva fossile, formata cioè di sabbia calcarea di origine organica. L'industria microlitica dovrebbe essere precedente la fase dell'antico indurimento e ...
Leggi Tutto
Postùmia, grotte di Complesso di grotte carsiche della Slovenia, il cui imbocco è a 531 m. s. m., a 1 km dalla omonima cittadina. Conosciute già dal Medioevo, la loro esplorazione sistematica ebbe inizio [...] torna a giorno nel Cavernone di Planina. In una vasca artificiale sono posti esemplari di Proteus anguinus, "fossile vivente", un anfibio cieco presente in questo complesso cavernicolo. Nelle grotte ha sede un'importante stazione biospeleologica. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il più gran produttore d'Europa di ferro grezzo, finché non si cominciò ad adoperare per l'estrazione del ferro il carbon fossile. L'estrazione di minerale di ferro che verso il 1830-40 era soltanto di circa 0,25 milioni di tonnellate crebbe, quando ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] . Tra i più usati la farina di legno, fibre e cascami di cotone, rayon e nailon, grafite, mica, amianto, farina fossile.
Resine amminiche (ureiche, tioureiche) (App. II, 11, p. 559). - Sono formate per reazione tra un ammino composto e un'aldeide ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] si presenta quindi con una superficie formata dall'intersezione di terreni d'età molto diverse, un penepiano fossile anteriore al Permico (terreni gneissici e cristallini), una superficie anteriore al Cretacico, una superficie anteriore all'Oligocene ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Nuovo Brunswick e nella Nuova Scozia si ha una successione di arenarie gialle e rosse, calcari e argilloscisti privi di fossili marinì, con avanzi di piante e talora di pesci, che rappresentano la facies devonica nord-europea: sono gli ultimi lembi ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] produzione di coloranti, utilizzazione di olio di scisto come lubrificante, tessitura, industria metalmeccanica, ecc.); nel catrame di carbon fossile fu identificato (verso il 1930, da E. L. Kennaway) come responsabile dell'azione c. sulla pelle dei ...
Leggi Tutto
GDYNIA (XVI, p. 471)
Giuseppe CARACI
Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] porto di transito e Gdynia - insieme a Danzica - è destinata al commercio d'oltremare. L'esportazione consta oggi essenzialmente di carbon fossile, coke, legname, orzo, zucchero e cemento. La popolazione è scesa da 114.000 ab. nel 1938 a 78.000 nel ...
Leggi Tutto
SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] di 950 mila ettolitri di vino.
L'economia del dipartimento è, però, basata anche sulla fiorente industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande bacino di Creusot e Blanzy per un totale annuo di oltre 2 milioni di tonn., e di minerali di ferro ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...