NÖGGERATH, Johann Jacob
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Bonn il 10 ottobre 1788 e ivi morto il 13 settembre 1877. Nella stessa città egli fu nel 1818 professore straordinario di mineralogia, [...] meritano di essere ricordati: Über aufrecht im Gebirgsgestein eingeschlossene Baumstämme und andere Vegetabilien (Bonn 1819); Bemerk. über fossile Baunstämme u. a. Veget. (Bonn 1821); Werk über Siebengebirge (ivi 1832); Die Entstehung der Erde (ivi ...
Leggi Tutto
LOGAN, Sir William Edmond
Maria Piazza
Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] ) delle montagne Laurenziane nei Canada e dell'Adirondack nello stato di New York, in cui accenna anche al presunto fossile Eozoon Canadense (v. eozoon), riconosciuto m seguito di natura minerale. In Geology of Canada (Londra 1862), in collaborazione ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] iniziato le sue ricerche sul pirrolo, sostanza che era stata trovata tra i prodotti di distillazione del catrame di carbon fossile e, successivamente, di residui animali (olio di Dippel). Il Weidel ebbe cura che il suo giovane allievo sviluppasse da ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] climalteranti, combinando un necessario miglioramento della qualità della vita urbana con una significativa riduzione dell’input di energia fossile e di materiali e dell’output di rifiuti. Secondo la Commissione Europea è proprio l’edilizia il ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] si forma per riduzione batterica dei solfati); si forma come sottoprodotto in molte lavorazioni (distillazione del carbone fossile, raffinazione dei petroli, preparazione del solfuro di carbonio, coagulazione della viscosa ecc.).
Si può preparare per ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di mettere in luce i tipi, da una serie qualsiasi di miscela. Solo il dato cronologico, cioè la scoperta di un fossile, in cui noi possiamo riscontrare un certo carattere ed attribuirlo così ad un certo periodo, può portar luce ulteriore al metodo ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] la tela filtrante, immerso in un cilindro chiuso. Il cilindro filtrante è spesso costituito da materiale poroso (porcellana, farina fossile compressa e calcinata) che funziona da filtro. La sospensione arriva dalla camera a tenuta di pressione, e il ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] Schelda, che già aveva avuto notevole importanza nei secoli passati, si è anche più intensificata per il trasporto del carbone fossile dalla regione di Lons verso le Fiandre ed essa ha permesso a Tournai di rinnovare e rimodernare le sue vecchie ...
Leggi Tutto
SARS, Michael
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] eller nye i Havet ved den Bergenske Kyst levende Dyr (ivi 1825); Om de i Norge forekommende fossile Dyrelevninger fra Quartärperioden (Cristiania 1865); Bidrag til Kundskab om Christaniafjordens Fauna (Bergen 1868).
Bibl.: V. Carus, Geschichte ...
Leggi Tutto
Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. [...] telefonica.
Esportazioni: 4.423.000 tonnellate nel 1923, di cui il 62% per il Giappone: 50% soia (olio e panelli), 30% carbon fossile. Ha 8000 pescatori, il 20% giapponesi, i rimanenti cinesi. È capolinea delle ferrovie della Manciuria meridionale. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...