Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] , della patata, della frutta e degli ortaggi; diffuso è l’allevamento. Notevoli le risorse minerarie (carbon fossile, calcare, argilla, petroli e gas naturali, minerali di ferro). Le industrie più fiorenti sono quelle siderurgiche, elettroniche ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] dell'ottavo gruppo del sistema periodico, ad es. Ni e Pt, che vengono per lo più supportati su silicagel o su farina fossile, e che operano anche a temperature basse. Il ferro è meno usato, e solo a temperatura alta, perché facilmente avvelenato dai ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] . Il cosiddetto gen. Lumbricaria Münst., anche della pietra litografica, deve con molta probabilità essere considerato come escremento fossile di Anellidi. I Conodonti, ritenuti prima come denti di pesci di tutto il Paleozoico, sono ora considerati ...
Leggi Tutto
Città del Canada, capoluogo della provincia di Alberta, situata a 53° 35′ N. e a 113° 30′ O., a 600 m. s. m., sulla riva settentrionale del North Saskatchewan, che si allarga qui fino a 140-160 m.; di [...] da rocce di formazione secondaria; la città è situata su un giacimento di carbone, che nel 1925 produceva metà del carbon fossile ricavato in tutto il Canada; si utilizza anche il gas naturale. Edmonton deve gran parte del suo sviluppo a questi ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] origine a insicurezza circa la sua reperibilità. Ciò ha posto le premesse per un futuro incerto sempre basato sulle risorse fossili. Il settore dei carburanti risente in modo particolare delle instabilità di mercato ed è causa di tensioni sociali. L ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] può affermare che la tecnologia dell’incenerimento con recupero di energia consente l’utilizzazione della stessa risorsa di origine fossile due volte: la prima sotto forma di materia plastica, la seconda come combustibile al termine della vita utile ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] , concerie, filande di cotone, ecc. Per quel che riguarda il commercio, Fécamp importa specialmente legname e carbon fossile, ed esporta i prodotti delle sue principali industrie. Essa è anche stazione balneare assai frequentata; lungo la spiaggia ...
Leggi Tutto
KIANG-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] della porcellana che scende lungo il fiume. A O. le miniere di Ping-siang producono 1500 tonnellate al giorno di carbon fossile, sono collegate con una ferrovia al Hu-nan. Tra gli altri minerali sono notevoli quelli di tungsteno. A poca distanza da ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] (macchine, mobilio, cuoio, birra). Nei dintorni la Compagnia di Navigazione del Danubio possiede delle importanti miniere di carbon fossile (strati del Lias inferiore) dotate d. impianti moderni (migliaia di tonn. estratte: 1900: 733; 1920: 474; 1922 ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONE
Giacomo Devoto
Parola accessoria che determina la funzione del nome nella frase, sostituendo o integrando la funzione delle desinenze dei casi: Romam redeo, con sola desinenza; in urbem [...] che determina un verbo, avviene quando una preposizione scompare dall'uso comune come elemento sintattico e rimane in qualità di fossile solo come primo elemento del verbo stesso: tale au in latino nel verbo aufero, an (da un antico ambhi, gr ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...