• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

ANCHITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere fossile di Equidae, istituito dal Meyer, esclusivo del Miocene superiore di Europa, e che sembra derivato per via di migrazione dal Miohippus d'America. ... Leggi Tutto
TAGS: MIOCENE – EQUIDAE – EUROPA

NAGEIOPSIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGEIOPSIS Paolo Principi . Genere fossile di Conifera, istituito da Fontaine per comprendere alcuni resti di rami con foglie distiche più o meno ridotte alla base, terminanti in una punta acuta e con [...] lembo plurinervio, riferibili al gruppo delle Podocarpee. Questo genere fu riscontrato nel Cretacico inferiore degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Inghilterra. Le specie più importanti sono Nageiopsis ... Leggi Tutto

TROCHILISCUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHILISCUS Paolo PRINCIPI . Genere fossile di Charophyta, istituito dal Pander per comprendere alcuni oogoni presenti in alcuni strati del Devonico, con spirali destrogire, con un numero di giri, [...] entro sedimenti marini e non in depositi di acqua dolce; ma Karpinski mostra che la presenza di queste forme fossili in sedimenti marini non costituisce una difficoltà insuperabile per il loro riferimento alle Charophyta, poiché alcune forme di Chara ... Leggi Tutto

RISPOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPOLIA . Genere fossile di Echinidi (dedicato al naturalista Giuseppe Checchia-Rispoli), della fam. Ananchitidae istituito da J. M. Lambert nel 1917. Guscio subconico, base piana, solco anteriore attenuato [...] al di sopra, ma profondo all'ambito e prolungantesi sino al peristoma, che è invaginato nel solco; ambulacri composti di placche biporifere, plastron ortosterno terminato da un largo tallone; periprocto ... Leggi Tutto

coke

Enciclopedia on line

Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] a corta fiamma). L’industria del c. si differenzia da quella del gas di città oltre che per il tipo di fossile impiegato per le modalità della distillazione: il riscaldamento delle storte effettuato in genere a mezzo dello stesso gas di distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – MISCELAZIONE

gigantopiteco

Enciclopedia on line

Genere (Gigantopithecus) di Mammifero Primate, fossile del Pliocene-Pleistocene medio dell’India e della Cina meridionale, caratterizzato da grandi molari ipsodonti, incisivi e canini relativamente ridotti; [...] probabilmente erbivoro. Ritenuto da molti paleoantropologi un Ominide di dimensioni gigantesche (oltre 3 m di altezza), secondo altri era un Pongide relativamente piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERO – PRIMATE – OMINIDE – MOLARI – INDIA

Pliohippus

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Perissodattili Equidi fossile (tardo Miocene-Pliocene), continuatore della linea ancestrale del cavallo dell’America Settentrionale: possiede denti a fusto lungo, incurvato, e dita [...] laterali ridotte ma ancora provviste di zoccolo e non giungenti al suolo. Da P. derivano gli Equidi del Pliocene superiore e del Quaternario sudamericano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PERISSODATTILI – QUATERNARIO – MAMMIFERI – PLIOCENE – EQUIDI

mammut

Enciclopedia on line

Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] primigenius delle coste siberiane del Mare Artico sopravvissero fino al 2000 a.C. circa. Se ne conoscono abbondanti resti fossili e, in Siberia e Alaska, interi corpi congelati. Tipici di regioni fredde, avevano corpo ricoperto da fitta peluria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – PALEOLITICO – QUATERNARIO – GLACIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammut (1)
Mostra Tutti

paleomagnetismo

Enciclopedia on line

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] (➔ magnetismo). Il p. ha costituito un supporto fondamentale all’ipotesi di espansione dei fondali oceanici e quindi alla teoria della tettonica delle placche; è utilizzato per datare le rocce ignee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CAMPO GEOMAGNETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – DORSALI OCEANICHE – PALEOMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

DICRANOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere vegetale fossile del Paleozoico superiore istituito da Grand'Eury e riferibile probabilmente alle Ginkgoales. Comprende lunghi rami sottili, semplici, con ramificazioni secondarie, costituite o [...] da un unico ramo, o da due rami opposti, o da parecchi piccoli rami inseriti allo stesso livello, ravvicinati per la base e in parte caduchi. Le foglie, inserite su cuscinetti carenati a sezione subromboidale ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOZOICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali