Fiume della Siberia che versa le acque nel Mare Glaciale Artico, dopo un corso di 740 km. È formato dai fiumi Kotui (in lingua jakuta è detto Kotui anche il Chatanga) e Monjura; la corrente fluviale così [...] villaggio di Chatangskoe, frequentato da mercanti che vengono ad acquistarvi pellicce. La foresta (larici e salici) segue il fiume fino alla foce. Sulle rive e nelle pianure vicine si trova l'ambra; presso lo sbocco vi sono strati di carbon fossile. ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] carbone e del petrolio) supera quello di qualsiasi altro minerale di almeno un fattore 3. Eppure l'abbondanza del combustibile fossile, che è di gran lunga la più importante sorgente di energia, è minima rispetto a quella di altre risorse naturali ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ritrovati nei Membri 4 e 5 dei sei complessivi che costituiscono la formazione di Sterkfontein. Il Membro 4 era il più ricco di fossili di A. africanus ed è stato la fonte più importante di reperti di questa specie, datati all'incirca tra i 3,1 e ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] di D. continentali o marine è costituita la diatomite, roccia silicea poco o niente coerente, di cui sono varietà la farina fossile, meno compatta, leggera, bianca, grigia o nerastra, e il tripoli più compatto e per lo più chiaro. La prima serve ...
Leggi Tutto
(ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] furono sostituiti dai cacciatori norvegesi di foche. La sua importanza aumentò quando furono scoperti i depositi di carbon fossile; sono anche rilevanti i depositi di petrolio, ma grandi difficoltà, dovute alla latitudine, si oppongono alla loro ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] dei vari paesi consentiva a molti di crearsi industrie petrolchimiche, mentre la disponibilità del catrame di carbon fossile era limitata, accentrata in pochi paesi, rappresentando una forte limitazione allo sviluppo della carbochimica.
Il notevole ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] ultimo molare superiore destro, trovato negli strati di Siwālik e descritto dal Pilgrim nel 1915.
10° Sivapiteco (Sivapithecus). Questo fossile suscitò molto scalpore, giacché fu presentato come un uomo del Miocene, vale a dire di un tempo di cui non ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Entomosttachi, Cirripedi, sottordine Thoracica (secondo alcuni autori Operculata), serie dei Balanomorpha. Sono forme fisse, allo stato adulto, prive di peduncolo, carattere che le [...] Costa, che comprende molte specie, fra cui la più conosciuta è il Balano, Balanus tintinnabulum L., che si trova anche fossile. Altri generi importanti sono: Chelonobia Leach., Coronula Lam., Xenobalanus Steenstrupp, ecc. (v. crostacei e cirripedi). ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] .
Sul primo versante sono testimonianza alcune dissertazioni, di vario argomento, pubblicate nel 1770; la Dissertazione sopra un legno fossile, edita congiuntamente a una lettera Sull’indurimento di molti bachi da seta, datata Modena, 2 luglio 1767 e ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] , era stato sperimentato il procedimento, detto poi puddellaggio, nel quale veniva usato, per la fusione, il carbone fossile invece del carbone di legna, con notevole economia complessiva. Un’innovazione di carattere sostanziale fu quella (1855) di ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...