DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 1996). Come già detto, H.N. Poinar e collaboratori (1996) hanno dimostrato che quando il rapporto D/L dell'acido aspartico in materiale fossile è 0,08 o meno c'è la possibilità di ottenere DNA antico dallo stesso campione e hanno anche trovato che il ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] .-B. Lamarck e di cui A. d'Orbigny aveva studiato la struttura anatomica: pur ritenendo ancora oscura la relazione tra questi fossili e le analoghe specie viventi, il G. non entrò nel merito della questione e orientò il suo lavoro alla disamina delle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] di idrocarburi, che tra non molto consentiranno al paese di coprire completamente il fabbisogno interno. La produzione di carbon fossile, di cui una discreta quantità si esporta in Giappone, proviene in gran parte dai giacimenti del Nuovo Galles del ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] petrolchimiche mentre la disponibilità del catrame di carbon fossile era limitata e accentrata in pochi paesi, ciò addizionato di ossido di torio o di magnesio, su supporto di farina fossile. A temperatura di 180 ÷ 200 °C la resa in idrocarburi ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] e dal punto di vista semantico, il termine biomassa si riferisce a qualsiasi sostanza organica, di neosintesi o fossile, prodotta sulla Terra grazie a un ciclo vitale. La maggior parte di questa sostanza organica deriva direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] 24 luglio 1977, n. 616) − non accomuna più soltanto, produttivisticamente, le c. (e le c. di combustibile fossile dette torbiere) alle miniere (strettamente intese come giacimenti sotterranei di sostanze minerali), ma ne condiziona lo sfruttamento al ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] ancora estendendo. Un altoforno a carbone e due elettrici lavorano il ferro proveniente dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino della Thuile. In un decennio, dal 1948 al 1958, allo sviluppo economico della città e della valle ha ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] cui possono decomporsi bruscamente. A similitudine della pentrite, è esplosivo particolarmente indicato per le nazioni povere di carbon fossile; per quelle che hanno dovizia di fossile rimane sempre di alto interesse per gli usi selezionati suddetti. ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] . Pinna caudale eterocerca. Alcuni autori hanno voluto avvicinare gli Ostracodermi ai Ciclostomi, ma in realtà questo gruppo fossile è ben distinto da questi e dai Pesci attuali. Si dividono negli ordini: Anaspida, con le famiglie: Birkeniidae ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] di molluschi, i cui gusci spezzano con i robusti denti. La famiglia dei Cestraciontidi è rappresentata allo stato fossile da numerosi generi, parecchi dei quali (ad es. Orodus Ag., Campodus Kon., ecc.) rimontano al Carbonico, mentre altri ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...