Naturalista e letterato (Fabriano 1577 - Roma 1653), uno dei quattro fondatori dell'Accademia dei Lincei (1603). Come i suoi compagni subì avversità e persecuzioni da parte dei familiari di F. Cesi e fu [...] Della fisonomia di tutto il corpo humano di G. B. Della Porta e nel Trattato del legno fossile minerale (1637) descrisse il legno fossile di Acquasparta. La sua più notevole fatica letteraria fu la traduzione delle satire di Persio in versi sciolti ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] della ENI tramite la SNAM, nel corso degli anni 1960 sostituì i processi di distillazione del carbon fossile con quelli basati sul trattamento degli idrocarburi. A partire dal decennio successivo ha quindi avviato la metanizzazione integrale ...
Leggi Tutto
Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] dapprima solo dai balenieri, che ancora vi fanno scalo e vi trovano rifugio, l'isola ebbe notorietà per la sua flora fossile, che testimonia del clima caldo subtropicale una volta dominante in tutta la Groenlandia. Vi furono scoperti ferro e carbon ...
Leggi Tutto
Genere (Cypraea, Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Cipreidi. Il corpo dell'animale ha un mantello espanso in due lobi laterali, spesso disuguali, muniti [...] , ventricosa, involuta, lucente, con i margini crenulati e la spira situata posteriormente. L'apertura è longitudinale. Come fossile, questo genere compare nel Giurassico. Nel Terziario è rappresentato da oltre cento specie.
Attualmente conta più di ...
Leggi Tutto
Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre [...] fondi marini e sono distribuiti in tutti gli oceani, ma finora non sono stati trovati né nelle acque polari, né in quelle salmastre. I coccoliti allo stato fossile sono stati segnalati in tutte le formazioni da quelle del Cambrico alle più recenti. ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] al 1838 svolse sia attività privata come medico sia ricerca volontaria in malacologia attuale e fossile, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti. Fu tramite i fossili che cominciò a interessarsi di geologia stratigrafica, per cui entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’arcipelago delle Egadi. Ha una superficie di 19 km2, è lunga 9 km e larga 4,3, dipende amministrativamente dalla provincia di Trapani. È in parte collinosa, toccando i 302 m s.l.m.; [...] le Egadi.
Chiamata Egusa degli antichi, conserva tracce di frequentazione umana (selci scheggiate, ossidiana, ceramica, fauna fossile) riconducibili al Neolitico (grotte della Montagna Grande), in connessione con quelli della Cala dei Genovesi di ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Piero BAROCELLI
Jean Jacques GRUBER
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] . L'attività industriale è data soprattutto dallo sfruttamento di alcune cave di pozzolana e di piccoli giacimenti di carbon fossile, e dalla coltura del tabacco; ha inoltre alcune fabbriche di tappi, segherie, saponerie, ecc. È stazione della Paris ...
Leggi Tutto
LEHMANN-NITSCHE, Robert
Antropologo ed etnologo tedesco, nato a Radomitz (Posnania) il 9 novembre 1872. Frequentò successivamente le università di Friburgo, Berlino e Monaco, dove si laureò in medicina [...] con successo in campi svariatissimi. Sono notevoli i suoi studî sulla formazione del Pampeano e sull'uomo fossile nella repubblica argentina, come pure le sue ricerche antropologiche sulle tribù del Chaco. Ha pure compiuto ricerche etnografiche ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. [...] settantina di specie distribuite dal Cretacico in poi e una quindicina viventi. Tipo: Fibularia pusilla Müller, conosciuta fossile e oggidì assai diffusa nel Mediterraneo e Atlantico. Alla 2ª tribù appartiene il genere sismondia Desor, esclusivamente ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
fossilizzare
fossiliżżare v. tr. [der. di fossile]. – Ridurre allo stato fossile. Più com. l’intr. pron. fossilizzarsi, diventare fossile: i vegetali si fossilizzano lentamente; anche fig., riferito a persona o a istituzione, fermarsi su idee,...