SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] clavicola non solo nei primitivi attuali, ma anche nella razza fossile di Neanderthal. Una serie di razze ha clavicola più più slanciati, i Giapponesi fra i più massicci, l'Uomo fossile di Neanderthal ancora più robusti. Raramente il femore umano è ...
Leggi Tutto
MUGODŽAR, monti (Gori Mugodžarskie; A. T., 66-67)
Catena montuosa della Russia di SE., che si può considerare come l'estrema sezione meridionale dei Monti Urali; è lunga circa 400 km. e ha un'altezza [...] le acque all'Aral e bacini lacustri minori. I Mugodžar sono costituiti da rocce antiche (graniti, diniti, dioriti, sieniti, ecc.) e hanno giacimenti di carbon fossile di mediocre qualità. È stata rilevata anche la presenza di minerali di ferro. ...
Leggi Tutto
Nome proposto dal Bleeker nel 1859 per una famiglia di pesci ossei, già indicata col nome di Cromidi, appartenenti al sottordine degli Acantotteri, caratterizzata dalla fusione delle ossa faringee inferiori, [...] in Africa, compreso il Madagascar, nell'America meridionale e centrale, in Siria e nell'India. Sono specialmente abbondanti nel lago Tanganica.
Non si conosce che un genere fossile (Priscacara) dei terreni eocenici dell'America settentrionale. ...
Leggi Tutto
Città situata sulla riva destra del fiume Kuban (tributario del Mar Nero), a 547 m. s. m., ai piedi del versante settentrionale del Caucaso: è capoluogo del territorio autonomo dei Circassi Karačai. In [...] a circa 19.300 ab., è costituita per la massima parte di cosacchi. Nei pressi della città vi sono miniere di carbon fossile e d'argento; dai numerosi laghi salati, sparsi nella regione, si estrae solfato di sodio. Assai attivo è il commercio dei ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] 15% dall'elettrolisi dell'acqua.
Produzione dell'idrogeno. - Idrogeno dai gas dei forni a coke. - Dalla distillazione di una tonnellata di carbon fossile si ricavano circa 700 kg. di coke, 50 kg. di catrame e 300 mc. di gas di cui soltanto metà sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, [...] ; il margine esterno acuto e quello interno coperto da una callosità. L'opercolo manca.
Il genere Bulla L. compare fossile nel Giurassico. Questi molluschi vivono nei fondi sabbiosi o melmosi del mare. Si nutrono di animali che ingeriscono interi ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, [...] forma la parte principale della conchiglia stessa: l'apertura è ovalare, grande più dei tre quarti della conchiglia. Compare fossile nel Quatenario.
Unica specie di questo genere è l'Amphipeplea glutinosa Müll. (lunghezza della conchiglia 8-15 mm ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] abitanti per chilometro quadrato).
Vi si coltivano mais, riso, caffè, canna da zucchero, tabacco; il paese produce anche carbon fossile. Capitale dello stato è Barcellona, con circa 14.000 abitanti, collegata per ferrovia col vicino porto di Guanta e ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei fondato da Gill nel 1889 per la famiglia Notacanthidae, caratterizzato dalla sospensione dell'arco pettorale dal sopraoccipitale o dall'epiotico. Vi sono ascritte anche le famiglie [...] pesci di profondità come i Notacanthus, presenti press'a poco in tutti i mari ed anche nel Mediterraneo (Notacanthus Bonaparti Risso). Vi è riferita anche la famiglia Fierasferidae (v. fierasfer) e quella fossile dei Dercetidae propria del Cretacico ...
Leggi Tutto
gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del
gas naturale, risorse convenzionali e non convenzionali del. – Il gas naturale è una risorsa abbondante e versatile negli impieghi e consente [...] dall’IEA (International energy agency) nel 2011 (v. energia, nuovo paradigma energetico dell’), il gas naturale è l’unica fonte fossile di cui si prevede in ogni caso una domanda in crescita al 2035 (v. tab.). Il consumo globale di gas naturale è ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
fossilizzare
fossiliżżare v. tr. [der. di fossile]. – Ridurre allo stato fossile. Più com. l’intr. pron. fossilizzarsi, diventare fossile: i vegetali si fossilizzano lentamente; anche fig., riferito a persona o a istituzione, fermarsi su idee,...