• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

Dryas

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rosacee con 4 specie. D. octopetala (camedrio alpino o cervino, o driade; distribuzione fossile in fig.) è un’erba perenne dalle foglie rugose, tomentose inferiomente, [...] crenate, fiori solitari sui peduncoli con 8-10 petali bianchi, stami e pistilli numerosi; cresce sugli alti monti dell’emisfero boreale; nella medicina popolare si usa nella dissenteria e come tonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DISSENTERIA – ROSACEE – PETALI – FOGLIE – SPECIE

ANFIOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinide fossile irregolare della famiglia Scutellidae, istituito da A. Agassiz nel 1841. Il guscio è depresso, discoidale, slargato indietro, per lo più sinuoso, con petali larghi, tendenti [...] a chiudersi; periprocto infero. La caratteristica del genere è la presenza di due lunule ambulacrali posteriori di forma circolare, ovalare o trasversa. Comparve nell'Oligocene e raggiunse il massimo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCENE – MIOCENE – PETALI

antrachinóne

Enciclopedia on line

antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi [...] di sostanze coloranti come l'alizarina, per la produzione di farmaci e di antiparassitari. Dall'a. derivano molti pigmenti di origine naturale ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBON FOSSILE – OSSIDAZIONE – ALIZARINA – ANTRACENE

Petralona

Enciclopedia on line

(gr. Πετράλωνα) Località della Grecia, vicina a Salonicco, nella Macedonia centrale (Calcidica). Nei pressi è stato rinvenuto (1960) un cranio fossile umano caratterizzato da estesa pneumatizzazione temporale [...] (Homo erectus, Homo sapiens neanderthalensis oppure ominide indifferenziato arcaico, distinto dai precedenti). Tra i resti di Ominidi fossili d’Europa, il cranio di P. è un esempio delle difficoltà di inquadramento tassonomico ed evolutivo di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – SALONICCO – OMINIDI – GRECIA – EUROPA

ANTRACITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] . In Italia si estrae da limitati giacimenti nei comuni di Seui in Sardegna e di La Thuile in val d'Aosta. All'estero si hanno giacimenti importanti nella Scozia, nella Slesia, nella Westfalia, in Pensilvania ed in Cina (v. combustibili fossili). ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – PESO SPECIFICO – METALLURGIA – VAL D'AOSTA – SARDEGNA

Runge, Friedlieb Ferdinand

Enciclopedia on line

Chimico (Billwärder, Amburgo, 1795 - Oranienburg 1867), prof. a Breslavia. È noto per importanti ricerche sul catrame di legna e di carbone fossile, dal quale isolò diversi composti (anilina, chinolina, [...] fenolo), e per ricerche sull'atropina e sulla caffeina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ATROPINA – CAFFEINA – AMBURGO – CARBONE

megantropo

Enciclopedia on line

Nome, considerato privo di validità sistematica ma ancora in uso, di una specie (Meganthropus palaeojavanicus; v. fig.) di Mammifero Primate fossile a cui sono attribuiti dei frammenti di mandibola con [...] denti umanoidi trovati a Sangiran (Giava). Fu così chiamato da C.H.R. von Königwald che lo ritenne un ominide, ipotesi esclusa da altri autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERO – MANDIBOLA – SANGIRAN – PRIMATE – OMINIDE

plasticizzante

Enciclopedia on line

Sostanza che conferisce plasticità ad altre sostanze, o aumenta quella che già possiedono. P. (o fluidificanti) per calcestruzzi sono bentonite, farina fossile e simili, che diminuiscono la quantità d’acqua [...] necessaria all’impasto, ottenendo, a parità di contenuto in cemento e a indurimento avvenuto, migliori caratteristiche meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: PLASTICITÀ – BENTONITE

COKE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili. Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] e 270° gli olî pesanti, e tra 270° e 400° gli olî di antracene. Il residuo costituisce la pece di carbon fossile. Da queste diverse categorie di olî si estraggono poi altre sostanze. Per es. dagli olî leggieri si estraggono benzolo, toluolo e xilolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – SOLFATO DI AMMONIO – POTERE CALORIFICO – MOTORI A SCOPPIO

COPROLITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Escrementi di Vertebrati trovati allo stato fossile. Sono frequenti specialmente nelle formazioni mesozoiche, così p. es. nel Bonebeds del Muschelkalk e Keuper svevo. E straordinariamente difficile potere [...] del luogo di origine. I coproliti francesi, proprî del Cretacico, sono ricchi di fosforo; i coproliti inglesi dei sauriani fossili del Lyme-Regis e del Yorkshire, sono relativamente poveri. Non sono poi rari i coproliti che contengono acido urico, la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO URICO – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – VERTEBRATI – MESOZOICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 109
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali