EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] per raggiungerlo, ma non arrivò alla meta poìché morì in una imprecisata località (molto vicina a FossatodiVìco, in provincia di Perugia, come dimostra un codicillo al suo testamento sottoscritto in questa localita un giorno prima della morte ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] , Monte Rotondo, Monte Castellari, Sant’Erasmo di Cesi, Castellaro di Annifo) e dai santuari (Cancelli, Monte Torre Maggiore di Terni, Grotta Bella di Avigliano Umbro, Monte Subasio, FossatodiVico, Colfiorito). I reperti attestano una cultura ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] presso Bastardo, il Pontecentesimo, in comune di Foligno, in loc. S. Giovanni diFossatodiVico, in località Colle di Nocera, in località Palazzolo diFossato, il Ponte Spriano a Sigillo, oltre ai ponti di nuovo e vecchio ritrovamento sul versante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , il Ponte del Diavolo presso Bastardo, il Pontecentesimo, in comune di Foligno, in loc. San Giovanni diFossatodiVico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo diFossato, il Ponte Spriano a Sigillo, oltre ai ponti documentati sul versante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] a ritenerli prodotti talvolta all’interno degli stessi santuari. Iscrizioni incise su lamine bronzee da Colfiorito e da FossatodiVico ricordano la grande dea Cupra, divinità legata alla fecondità e all’acqua, il cui teonimo, le cui manifestazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] le due aree è stato svolto dall’Umbria, come indica il rinvenimento di manufatti piceni a FossatodiVico, Colfiorito, Perugia e Terni. Sono note in questo periodo le fasi dell’abitato di Ancona, che si estende anche sul colle Guasco, mentre tracce ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a FossatodiVico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] a Cortona e continuò l’attività espositiva in Italia e all’estero, con una personale a Roma, alla galleria Romero (1970), e una serie di collettive (a Haifa nel 1971; a Södertälje in Svezia, a Francoforte e a Colonia nel 1972; a Roma nel 1972, 1973 e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] , antica passione giovanile mai del tutto sopita. Si adoperò inoltre alacremente per la costruzione della linea ferroviaria FossatodiVico-Arezzo via Gubbio, che, sebbene a scartamento ridotto, fu una delle prime realizzazioni del genere nella zona ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] origini alla metà del Cinquecento, Faenza 1936, pp. 656-83; A. Corbara, La prima opera a noi nota di Giulio Ponteghini, in La Voce, FossatodiVico, 7 sett. 1958; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, p. 247 (sub voce Ponteghini, Giulio); per ...
Leggi Tutto
Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997
TUFICUM (v. S 1970, p. 872)
M. Luni
L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] , rinvenuto lungo la direttrice che collegava T. con gli altri centri della vallata dell'Esino e con il vicino passo diFossatodiVico. Dalla località Rocchetta è segnalata una stele iscritta del tipo «a porta» e da Moscano proviene un'epigrafe con ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
solenne
solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra con pompa e apparato eccezionale, riferito...