FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] Memorie..., s. 2, XX [1863], pp. 69-86), Sopra un'iscrizione umbra scoperta a FossatodiVico (Atti..., IV [1868-69], pp. 785-97), Nota storica intorno all'origine dei Monti di pietà in Italia (ibid., VI [1870-71], pp. 664-76), Frammenti d'iscrizioni ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] , Monte Rotondo, Monte Castellari, Sant’Erasmo di Cesi, Castellaro di Annifo) e dai santuari (Cancelli, Monte Torre Maggiore di Terni, Grotta Bella di Avigliano Umbro, Monte Subasio, FossatodiVico, Colfiorito). I reperti attestano una cultura ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] a ritenerli prodotti talvolta all’interno degli stessi santuari. Iscrizioni incise su lamine bronzee da Colfiorito e da FossatodiVico ricordano la grande dea Cupra, divinità legata alla fecondità e all’acqua, il cui teonimo, le cui manifestazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] le due aree è stato svolto dall’Umbria, come indica il rinvenimento di manufatti piceni a FossatodiVico, Colfiorito, Perugia e Terni. Sono note in questo periodo le fasi dell’abitato di Ancona, che si estende anche sul colle Guasco, mentre tracce ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] , antica passione giovanile mai del tutto sopita. Si adoperò inoltre alacremente per la costruzione della linea ferroviaria FossatodiVico-Arezzo via Gubbio, che, sebbene a scartamento ridotto, fu una delle prime realizzazioni del genere nella zona ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] quell'anno, tra l'altro, fu a capo di 150 lance fiorentine inviate in aiuto del Prefetto diVico che teneva Viterbo per conto degli alleati.
Nel frattempo la stessa città di Perugia non mancò di esprimere a G. in modo tangibile il suo ringraziamento ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] le cure dei due medici Iacopo Varavallo e Clemente diVico riuscirono a guarirlo, almeno momentaneamente. La sua guarigione sembrava definitiva, e nel 1489 scese a giostrare nel fossatodi Castel Nuovo; ma ben presto la malattia lo colpì nuovamente ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di viale Carlo Felice (attenta replica della passeggiata anni Trenta di Raffaele De Vico e asse ideale di congiungimento tra le basiliche di che Roma si fosse preparata a quell'evento con una stagione di straordinaria fioritura architettonica ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , assieme agli altri generali, gelosi fosse toccato solo al conte di Starhemberg - che lo collocava ai Marsili, Autobiografia, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, passim alle pp. 38-194; G. B. Vico, Scritti storici, a cura di F. Nicolini, Bari 1939, ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
solenne
solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra con pompa e apparato eccezionale, riferito...