DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 86; G. Romano, La famiglia Tesauro e la civiltà degli emblemi, in Il castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, a cura di G. Carità, Fossano 1985, pp. 214 s.; A. M. Faloppa, Per una storia del Museo civico, in Cent'anni del Museo civico di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] Vatrenia a Imola (1773); Litana a Lugo (1773); Properziana ad Assisi (1774); Antillana a Santo Domingo (1777); Fossanense a Fossano in Piemonte (1778); Rediviva ad Albano (1779); Sonziaca a Gorizia (1780); Erculea a Modena (1781); Mergellina a Napoli ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] G., della piazza Carlina a Torino; tale progetto rivela come la piazza, concepita in un primo tempo in forma ottagonale, fosse stata quindi modificata in forma quadrata secondo le direttive date quello stesso anno da Maria Giovanna Battista di Savoia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] tecniche di passaggio dei corsi d'acqua). Nel 1859, promosso colonnello, venne destinato a dirigere l'impianto del polverificio di Fossano, ma poco dopo, il 24 giugno, all'apertura della campagna di guerra, fu richiamato dal La Marmora all'incarico ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] approntato più tardi anche se per la determinazione cronologica valgono le obiezioni già esposte. Così forse La Fenice rinovata (Fossano, 9 febbr. 1644), uno dei suoi raggiungimenti più alti, ove pare iniziare la collaborazione col meno dotato Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] il 9 ag. 1329, e che il capitolo generale di Milano del 1340 nominava un nuovo vicario generale nella persona di Giacomo da Fossano.
Il D. morì a Trebisonda nel 1343.
Un'aggiunta del sec. XV al necrologio di Giovanni Mattei Caccia farebbe del D. il ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] lavori per il palazzo ducale, introducendo notevoli modifiche.
Torino, tornata sotto la sovranità dei Savoia con il trattato di Fossano (2 novembre 1562), divenne quindi il suo centro di interesse principale.
Per la sua difesa propose con successo l ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] per la ripartizione delle acque del Pellice, e a quella fra gli utenti superiori ed inferiori della gora Mellea in Fossano. Fece parte inoltre del collegio arbitrale nella causa Sartori contro la Società dei lavori pubblici per l'impianto del porto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] Ettore il vescovato di Agen; in attesa che Ettore fosse in età da poterne ricevere l'investitura, il vescovato il 18 ag. 1557, nel corso di una scaramuccia all'assedio di Fossano, nel Cuneese: durante la ritirata un colpo di cannone, sparato dalla ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] 1964.
Fonti e Bibl.: L. B., Ricordi, Torino 1965; L. Pironti, Augusta Taurinorum,1929-1933, Torino 1933, ad vocem; A.Fossati, Lavoro e produzione in Italia..., Torino 1951, ad Indicem; Artefici del lavoro italiano, Torino 1956, p. 618; F. W. Deakin ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.