Inventore (Fossano, Cuneo, 1799 - Napoli 1883). Implicato nei moti liberali (1821), si rifugiò prima a Livorno, poi a Napoli (1834), dove impiantò una piccola fabbrica di sapone nella quale iniziò la produzione [...] di fiammiferi. Fu l'inventore dei cerini che, col nome di candelette, mise in commercio nel 1835 ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista francese (Fossano, Cuneo, 1804 - Parigi 1866); ispettore generale dei ponti e strade. Contemporaneamente ad A.-A. Cournot, ma probabilmente senza saperlo, diede una corretta espressione [...] al concetto di "utilità" costruendone il grafico dimostrativo oggi comunemente accettato; ebbe inoltre la prima idea della rendita del consumatore, poi sviluppata da A. Marshall, e legò soprattutto il ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] (1854), ove rimase con la promozione a tenente colonnello, avvenuta nel 1855. Nel 1857, dopo breve permanenza a Fossano quale direttore di quel polverificio, egli lasciò la carriera militare per dedicarsi completamente ai preferiti studi di scienze ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] , previo accordo con le province piemontesi, per ottenere, come fu poi statuito, che una parte dell'energia da produrre fosse gratuitamente messa a disposizione delle ferrovie per la futura linea. In seguito ad un convegno di studio su tale materia ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] lavori per il palazzo ducale, introducendo notevoli modifiche.
Torino, tornata sotto la sovranità dei Savoia con il trattato di Fossano (2 novembre 1562), divenne quindi il suo centro di interesse principale.
Per la sua difesa propose con successo l ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.