BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] Imperiali nella battaglia presso l'isola del Giglio (maggio 1241), B. trattò con il capitolo d'Asti; pare che nell'agosto 1242 fosse prossimo un accordo sulla restituzione alla Chiesa d'Asti del castello di Sant'Albano e di altri beni. Però non se ne ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] 22 febbr. 1619 - la regina madre fuggì da Blois, essi lo ritennero responsabile dell'accaduto, intimando al duca di Savoia ch'egli fosse richiamato a Torino.
Il 16 giugno il nunzio Guido Bentivoglio scriveva a Roma che la presenza del F. non era più ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] da Giorgio Galbiati -, comunicata al Moro il 31 genn. 1494, e del rinverumento nel 1491 da parte del milanese Pierantonio da Fossano di un'antica biblioteca di codici greci e latini a Poitiers, comunicata a lui ed al Moro da Erasmo Brasca.
La sua ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] in città di un legato di Clemente VII, il M. racconta di essersi reso disponibile presso le autorità cittadine affinché fosse fra "i' primai che gli ponessero le mani addosso" (ed. Grottanelli, pp. 82 s.). Identico sostegno traspare in una successiva ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori, II, Milano 1865, pp. 196-204; L. Beltrami, Ambrogio da Fossano - Inventario d'arte lombarda, Milano 1885, p. 134 (per Iacopino); M. Caffi, I frati ingesuati ed i loro dipinti su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] e il formato verticale comprime il corteo, lasciando spazio in alto a un'articolata architettura; è come se l'incisore si fosse ispirato all'affresco di Foppa, ma per trovare posto a s. Gregorio, e sottolineare quindi l'aspetto religioso della storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] in Valcamonica. Monumenti e opere, III, 2, Brescia 1994, pp. 209, 234, 245, 259-278, 300 s.; B. Casavecchia, in Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. Un pittore per la certosa (catal., Pavia), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1998, p. 362; S. Zuffi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] con il theatro delle donne letterate, Mondovì 1620; Vita del pio vescovo di Saluzzo Giovenale Ancina della città di Fossano..., Torino 1629; Relatione dello stato presente del Piemonte..., Torino 1635; ibid. 1777; Historia chronologica S. R. E ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...]
Già, si è fatto notare come egli fosse particolarmente assillato dalla preoccupazione di far allontanare alcuni V. Costaguti, suo presunto parente e legato ad Urbino, si fosse recato appositamente a Roma per raccomandare la sua causa presso la Santa ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] architettonico-illusionistica a fresco del transetto e delle cappelle maggiori della certosa di Pavia, forse eseguita però da Ambrogio da Fossano o da altri.Già almeno dal febbraio 1492 (v. C. Baroni, 1940, pp. 43-49, anche per i successivi documenti ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.