AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] , in Bollett. d. R. Deput. subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, IX, 16 (1937), pp. 15-30; Id., Il Bergognone, Fossano 1938; N. Aprà, A. da F. detto il Bergognone, Milano 1945; F. Mazzini, Ambrogio da F. dato il Bergognone, Brescia 1948; C ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] notariato; tale trasferimento avvenne tra il 29 settembre e l'ottobre 1539: infatti il 29 settembre il C. risulta ancora presente a Fossano ove sottoscrive l'esazione di un credito, mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] 1890 lo iscrisse tra i beati. Le sue spoglie riposano nella cattedrale di Saluzzo, e nella sacrestia capitolare del duomo di Fossano vi è un suo ritratto, attribuito al pittore fossanese G. Barroto, e un altro ancora, opera del Rollini, si trova nel ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] occupò come tipografo a Torino. Si trasferì poi a Firenze, dove diciassettenne lavorò come stampatore presso il giornale Il Diritto. Nel 1866 si arruolò come volontario nell'esercito italiano in guerra ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] e fascisti, che giudicava per il momento "un errore" e che sarebbe stata possibile solo quando il fascismo si fosse purificato da quei difetti che, paradossalmente, gli avevano assicurato il successo e la popolarità mai raggiunti dai nazionalisti ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] ); 9 maggio 1905, sul disordine nelle funzioni dello Stato; 29 giugno 1905, d'intesa con Pelloux, perché il confine austriaco fosse fortificato come s'era fatto per il francese; 20 marzo 1908, in violenta polemica contro il presidente Giolitti, per ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] di Bra, da cui uscì in seguito ad una crisi spirituale originata forse dalla sua insaziabile sete di letture. Riuscì poi a entrare nel seminario di Alba ove, il 31 dic. 1900 - secondo il suo racconto -, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] ), a Reggio Calabria, a Siracusa, a Padova. Nel 1938 avanzò la richiesta, respinta peraltro dal ministro, che fosse costituito un ufficio autonomo per le raccolte numismatiche del Museo nazionale romano.
Della produzione scientifica della C., che si ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] al Palatino; la Fortezza affrescata in una voltina della navata sinistra di S. Carlo al Corso; le due tele raffiguranti Daniele nella fossa dei leoni e la Resurrezione di Lazzaro e gli affreschi con il Padre Eterno in gloria e l'Assunta nel coro di S ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.