CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] , Paris 1909, pp. 111-15), in cui il faraone chiedeva che la sua statua venisse accolta nel museo e che non fosse lasciata più all'aria aperta, dove invece era stata posta e deliberatamente, perché risultasse più chiaro il suo distacco dal gruppo ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] a Torino il 26 febbraio 1675 e fu sepolto, per sua volontà, nella cappella gentilizia della chiesa di S. Francesco a Fossano.
Opere. Edizioni moderne: Un dramma inedito: “Il libero arbitrio”, a cura di M.L. Doglio, in Studi secenteschi, X (1969), pp ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] eseguì vari ritratti a Savigliano e a Fossano, lavorando anche in quei centri come restauratore di quadri.
Nel 1812 a Torino partecipò a un'esposizione organizzata in occasione dell'onomastico di Napoleone con due quadri (oggi dispersi) eseguiti in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] in Giambattista all'atto della professione religiosa (nel 1836, a Fossano, presso il collegio dei padri somaschi, dove aveva terminato gli studi, iniziati ad Asti).
Dopo il suo ingresso nella congregazione, il G. si dedicò intensamente allo studio ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] , Cuneo 1932-35, 1, pp. 11, 28, 42, 221; III, p. 223; D. Borra, Il pittore G. C. e la Madonna di Cussanio, Fossano 1956, pp. 4-31; A. Olmo, Mostra del pittore saviglianese G. A. Molineri, Borgo San Dalmazzo 1958, pp. 9, 19, 22; V. Moccagatta, Avvio ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] con il marchese del Vasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo sempre Fossano, opera incursioni in tutto il territorio vicino.
Ormai, assieme al conte di Challant e al conte Valperga di Masino, è l'uomo ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] Torino 1854, I, pp. 245 s., 265 s., 272-275, 299 s., 302-305, 317-336; P. Paserio, Notizie stor. della città di Fossano, Torino 1867, pp. 39-43, 48-53; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] e Narzole. Tutta la sua esistenza fu influenzata dallo stretto rapporto con Giacomo Alberione, il sacerdote originario di Fossano conosciuto nel maggio 1908, quando questi venne inviato nella parrocchia di Narzole. Alberione favorì la vocazione del G ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] suo attivismo politico gli procurarono difficoltà nel lavoro e lo costrinsero a trasferirsi a Savona, poi ad Alessandria e quindi a Fossano, per fare infine ritorno a Mondovì. Rimasto orfano del padre all'età di vent'anni, il G. dovette provvedere al ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] sarebbe dovuta apparire solo al secondo atto, ma il Mercure ed i Frères Parfaict riferiscono che danzò con il Rinaldi Fossano in parecchie entrate di differenti generi pantomimici. Il 29 ottobre dello stesso anno ancora insieme danzarono per il re a ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.