LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] ; G. L. Aspetti e momenti di una biografia, a cura di A. Oberti, Roma 1994; B. Bonardi, G. L.: la politica per l'uomo, Fossano 1996; A. Silvestrini, G. L., un cristiano nella città dell'uomo, in AS, 1996, n. 7-8, pp. 601-610; P. Vanzan, Perdurante e ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] base a tale documentazione bolognese si è ipotizzato che fosse lui l'autore della Madonna della colonna dipinta per 1945, p. 63): si ignora in quale relazione di parentela fosse col resto della famiglia. Pittrice sarebbe stata Ippolita Erri, monaca ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] studi letterari e bibliografici, Rocca S. Casciano 1900, pp. 357-377; F. Rosso, La vita e i canti di A. A., Fossano 1900; V. Betteloni, in Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, pp. 175-184;B. Croce, in La letteratura della nuova ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] di Priebke: io voglio che dal suo processo venga la condanna del nazismo e di ciò che avvenne quel giorno alle Fosse Ardeatine. Si tratti poi per Priebke di infermeria o di arresti domiciliari va deciso a seconda delle sue condizioni. Certo deve ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] scontri minori, tra una tregua e l'altra.
Che la nomina del principe di Piemonte al comando delle truppe imperiali fosse anche il risultato di un abile calcolo politico lo confermarono gli avvenimenti successivi alla morte del duca Carlo II. Oramai ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 47-52; A. Belloni, Il Poema epico e mitologico, Milano s.a., p. 279; F. Fossano, Il poema cavalleresco, Milano s.a., pp. 189-90, 251; A. Frediani, D. C., Carrara s. a.; G. Sforza, Alberico Cybo Malaspina principe ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] politico, storiografo, giornalista, Isernia 1904; G. Ottone. La tesi vichiana di un antico primato italiano nel Platone di V. C., Fossano 1925; A. Butti, La fondazione del Giornale italiano e i suoi primi redattori, 1802-1806, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.