TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] pp. 94, 133 s.; C. Morra, «Parnassus triceps». Ornamento di tesi, in N. Carboneri - A. Griseri, Giovenale Boetto architetto e incisore, Fossano 1966, p. 79 e fig. 190; M. Amietta Dellacorna, I lettori dell’Università di Torino dal 1630 al 1659, in L ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] , tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2003; G. Romano - G. Spione, Una gloriosa sfida: opere d’arte a Fossano, Saluzzo, Savigliano, 1550-1750, Caraglio 2004, p. 337; F. Carena - E. Gallo - D. Racca, Cavallermaggiore – chiese. Alla scoperta ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] che "dopo Auschwitz non si può più fare poesia". La mia esperienza è stata opposta. Allora mi sembrò che la poesia fosse più idonea della prosa per esprimere quello che mi pesava dentro […]. In quegli anni, semmai, avrei riformulato le parole di ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] sua azione sovversiva e di propaganda tra i militari. Tradotto in Italia, dopo falliti tentativi d’evasione dal carcere di Fossano a opera dei suoi compagni di partito, finì nelle mani delle SS (che fortunatamente ignoravano la vera identità del ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] è una lettera di Giovanni Palmieri del 17 giugno 1537, inviata da Asti, che cita un sopralluogo alla terra di Fossano per eseguire alcuni rilievi del territorio.
Dal 1540 Pelori passò al servizio del pontefice Paolo III con l’incarico, siglato ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Deciso ormai a stabilirsi anch’egli a Torino, si fece raggiungere dalla moglie, che nel novembre 1562 diede alla luce a Fossano la loro prima figlia, Margherita. A prova della vicinanza di Pingone al duca, la piccola ebbe come madrina la duchessa di ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di Savigliano e del villaggio di Genola ai Francesi (10 novembre), cui l'accordo di Blois (8 agosto), ribadito a Fossano (2 novembre), l'aveva destinato. Alcuni anni dopo il C. sarebbe ritornato in Savigliano, da poco recuperata al dominio sabaudo ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] filosofia della storia, in connessione con le tematiche storico-mitologiche predilette dallo J.) si collocano, invece, i profili Kierkegaard (Fossano 1972; nuova ed., a cura e con postfazione di A. Cavalletti, Torino 2001), Rousseau e Pascal (1972 e ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] mare Adriatico.
Tra il 1780 e il 1781 lo status di socio pensionista fu accordato al M. pure dall’Accademia di Fossano, in Piemonte, e da quella dei Fisiocritici di Siena, a ulteriore conferma della considerazione ch’egli riscuoteva ormai anche fuori ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] della vasta diocesi. Da qui l’invito rivolto da Roma al nunzio apostolico Lorenzo Campeggi nel 1624 perché l’arcivescovo fosse risvegliato «col mezzo di quelle persone che possono moverlo a fare il debito suo» (cfr. Erba, p. 340). Le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.