NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] alle Filippine, Nuova Guinea, Nuove Ebridi, Formosa, Riu Kiu. I parallelismi tra la serie neogenica europea e quelle dell'America e la prolungano fino al Neogene medio. Le grandi fossedell'Africa orientale sono in gran parte fiancheggiate, orlate e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] Il Mar di Sulu, circondato da isole (Borneo, Palauan, Filippine, Arcipelago di Sulu) e con un'estesa piattaforma, ha grandi 4777 m., con pendenza di 52° verso la costa, e nella fossadella Penguin, a occidente delle isole Kei, i 6505 m. (5° 56′ lat. S ...
Leggi Tutto
PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] dell'avambraccio. Nello scheletro le orbite sono grandi, ravvicinate ma non completamente chiuse verso la fossa sud del Sahara, nelle Indie, nelle isole della Sonda e nelle Filippine. Numerose specie sono oggetto di venerazione quali spiriti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, fissata per molti anni a serie B, mentre Guernieri, Mannucci, Uboldi, Fossati e Martini, calciatori della Pro Patria, conclusero la loro carriera. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] pezzo di legno). Oltre alle vetrine comuni era utilizzata quella introdotta dalle Filippine (irabo-yu), composta dal 70% di cenere e dal 30% da haniwa cilindrici, è delimitato da un ampio fossato. Una delle estremità del sarcofago (lungh. 2,2 m) ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] fosse troppo recente per ammettere che la sua popolazione fosse stata progenitrice dell'uomo.
7) Ci fu anche chi ritenne che Dart non fosse ), nella Grotta Niah in Borneo (1958), a Tabon nelle Filippine (1962) e a Willandra Lakes in Australia (1968 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Il sito è uno tra i tanti, cinti da fossato, della valle del Mun ad aver partecipato agli scambi commerciali che L'esportazione di questa peculiare ceramica raggiungeva l'Indonesia, le Filippine e il Giappone.
Bibliografia
J. Boisselier, Il Sud- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] asiatico. Nelle aree interne del continente, nonché nelle Filippine e in Indonesia, proseguì l'antica tradizione di realizzare diga che, sospeso sull'ampio fossato che cinge il complesso, conduce all'ingresso della cinta esterna e si prolunga in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Sud-Est asiatico, la frangia delle isole e degli arcipelaghi che dalle Filippine si estendono verso nord fino Erlitou (1,5 × 2,5 km ca.), che non sembra fosse circondato da strutture difensive in terra, sono state rinvenute strutture palaziali su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sulla costa occidentale della Tasmania, erano tagliati da sette fosse circolari, profonde circa delle isole del Sud-Est asiatico prima della loro espansione nel Pacifico, presso i quali esso indicava i locali per lo stoccaggio del riso (Filippine ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...