Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] m); lungo i suoi margini orientali anche gli abissi marini più profondi (Fossadelle Marianne, 11.022 m). Colpisce in A. il contrasto tra la gli Stati Uniti subentrano alla Spagna nel controllo delleFilippine.
1900: rivolta dei Boxers in Cina e sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sono presenti delle profonde fosse (Fossadelle F.), nelle quali la zolla oceanica pacifica sprofonda al di sotto dell’arco e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delleFilippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ), che lascerebbero presumere l'esistenza di contatti con l'arcipelago delleFilippine. La comparsa di ceramica con ingobbio rosso è datata intorno ); è quindi possibile ipotizzare che la megafauna si fosse già estinta intorno a 35.000 anni fa. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delleFilippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago dellefilippine
di [...] grotte e ripari sotto roccia, il popolamento dell'arcipelago delleFilippine è da attribuirsi a gruppi di sapiens che la maggior parte di esse era in posizione supina all'interno di fosse poco profonde (meno di 50 cm) in cui non si rinvennero tracce ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di isole che compongono gli arcipelaghi dell'Indonesia e delleFilippine.
Yunnan, Lingnan e Vietnam si trova all'interno di una cinta, composta da cinque terrapieni e quattro fossati, su un'area di ca. 450 ha; all'interno, un canale principale ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] . è separata da Borneo dallo Stretto di Makassar, a E dall’arcipelago delle Molucche dal mare omonimo; a N è bagnata dal Mar di C., che presenta una profonda fossa verso le Filippine, a S dal Mar di Flores, egualmente profondo. È caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] pezzo di legno). Oltre alle vetrine comuni era utilizzata quella introdotta dalle Filippine (irabo-yu), composta dal 70% di cenere e dal 30% da haniwa cilindrici, è delimitato da un ampio fossato. Una delle estremità del sarcofago (lungh. 2,2 m) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Il sito è uno tra i tanti, cinti da fossato, della valle del Mun ad aver partecipato agli scambi commerciali che L'esportazione di questa peculiare ceramica raggiungeva l'Indonesia, le Filippine e il Giappone.
Bibliografia
J. Boisselier, Il Sud- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] asiatico. Nelle aree interne del continente, nonché nelle Filippine e in Indonesia, proseguì l'antica tradizione di realizzare diga che, sospeso sull'ampio fossato che cinge il complesso, conduce all'ingresso della cinta esterna e si prolunga in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Sud-Est asiatico, la frangia delle isole e degli arcipelaghi che dalle Filippine si estendono verso nord fino Erlitou (1,5 × 2,5 km ca.), che non sembra fosse circondato da strutture difensive in terra, sono state rinvenute strutture palaziali su ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...