• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Chimica [176]
Biologia [109]
Medicina [95]
Biografie [75]
Fisica [73]
Industria [55]
Biochimica [47]
Temi generali [34]
Geografia [28]
Chimica inorganica [25]

ossima

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] e le chetossime per idrogenazione catalitica si trasformano in ammine primarie. Le chetossime per azione del pentacloruro di fosforo in soluzione eterea subiscono la cosiddetta trasposizione di Beckmann (➔ Beckmann, Ernst). Le o. semplici sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – COMPOSTO CHIMICO – ALDEIDE FORMICA – PESO MOLECOLARE – IDROSSILAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossima (1)
Mostra Tutti

acciarino

Enciclopedia on line

Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] che un gas si riscalda quando venga compresso; comprimendo rapidamente l’aria nel cilindro, si accende un pezzetto di fosforo posto sul fondo del cilindro. A. a idrogeno Apparecchio in cui il riscaldamento è prodotto da una corrente di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PIETRA FOCAIA – IDROGENO – FOSFORO – ACCIAIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciarino (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] immesse in mare, e 370.000 t di ossigeno per aggredire le sostanze organiche. Nel Mar Adriatico si scaricavano ogni anno 85.000 t di fosforo, 250.000 t di azoto, 45.000 t di mercurio e 4.000 t di idrocarburi. Occorrevano 1,6 milioni di t di ossigeno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CAVAZZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZI, Alfredo Giorgio Tabarroni Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] Vortmann per separare il bromo dal cloro, ibid., s. 4, II (1880), pp. 453-459; Sopra alcune reazioni dell'idrogeno fosforato gassoso, ibid., IV(1882), pp. 333-347; Saggiochimico della meteorite caduta in Alfianello il 16-2-1883, ibid., pp. 611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oláh, George Andrew

Enciclopedia on line

Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] della chimica organica (meccanismi di reazione, reazioni tipo Friedel-Crafts, composti organici del fluoro e del fosforo, agenti alchilanti biologici, chimica degli idrocarburi). Le sue ricerche sui meccanismi delle reazioni organiche sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDI DI LEWIS – CARBOCATIONE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oláh, George Andrew (1)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] in un bacino, in funzione del rapporto fra profondità media e tempo teorico di ricambio in anni. L'aumento del fosforo (P) nelle acque innesca infatti i processi che portano alla loro eutrofizzazione, controllando l'aumento della biomassa algale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] facendo passare un determinato volume di aria attraverso un opportuno dispositivo contenente cloruro di calcio o perossido di fosforo, ecc.: e determinando l'aumento di peso che subisce la sostanza disidratante; il contenuto di vapore acqueo può ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OZONO NELL'ALTA ATMOSFERA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIA (4)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] amilosio e amilopectina, dalla distribuzione delle catene a basso e alto peso molecolare e dal contenuto di lipidi, ceneri e fosforo. L'amido che è attualmente in commercio è estratto da un numero limitato di piante, soprattutto mais e patata. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] , si poteva interrompere la gravidanza. Così il 14 gennaio 1890 prese una grossa scatola di fiammiferi, e ne ingoiò il fosforo. Sei giorni più tardi, morì avvelenata. Il volto era giallo: il mento gonfio, il sangue le usciva dalla bocca; il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VANGELO DI GIOVANNI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Carl Theodor Dreyer (4)
Mostra Tutti

polimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] e dei processi biologici. Di tutti gli elementi naturali, il 99% ca. è rappresentato da carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo. La capacità di ciascun elemento di interagire con se stesso o con elementi di tipo diverso, è determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 70
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali