• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [255]
Chimica [70]
Biologia [137]
Medicina [78]
Biochimica [59]
Biologia molecolare [32]
Patologia [23]
Genetica [20]
Farmacologia e terapia [12]
Citologia [13]
Biografie [12]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] complessa ATP-asi di membrana, costituita da 5 subunità peptidiche, e immersa nello spessore della membrana, è il catalizzatore della fosforilazione, secondo la reazione (è noto che un protone è impiegato nella formazione di ATP da ADP + Pi, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'intervallo tra la fine della fase S e l'inizio della divisione cellulare. Si definisce il ruolo della fosforilazione nella regolazione dell'attività cellulare. I biochimici statunitensi Edmond H. Fischer ed Edwin G. Krebs iniziano alla University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

istoni

Enciclopedia on line

Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] filamento di 30 nm. La lunghezza del DNA dei cromosomi viene ridotta fino a circa 5 nm da una ulteriore spiralizzazione (fig. 2), accompagnata dalla fosforilazione di tutte le molecole dell’i. H1 della cellula a livello delle molecole di serina. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NUCLEI CELLULARI – CELLULA VIVENTE – FOSFORILAZIONE – CROMATINA – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istoni (3)
Mostra Tutti

p53

Enciclopedia on line

Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] p21, un inibitore delle chinasi dipendenti dalla ciclina (Cdk), che si lega a molteplici complessi Cdk-ciclina e blocca la fosforilazione delle proteine necessarie alle diverse fasi del ciclo cellulare. Il legame di p21 ai complessi Cdk-ciclina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – RIPARAZIONE DEL DNA – TUMORI DEL CERVELLO

piruvico, acido

Enciclopedia on line

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] tramite un meccanismo di retroinibizione da parte dell’acetilCoA e del NADH, sia da un meccanismo di fosforilazione-defosforilazione delle subunità dell’enzima E3. Piruvatofosfatodichinasi Enzima presente nelle foglie di molte piante tropicali, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFOENOLPIRUVATO – DECARBOSSILAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TARTARICO

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] alla sintesi di ATP mediante il gradiente protonico elettrochimico trans­mebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono precursori di molecole sintetizzate nell’anabolismo. → Mitocondri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] tipi di lavoro cellulare. Il punto centrale di questa organizzazione è costituito da ciò che possiamo chiamare la cascata fosforilante di elettroni (fig. 1). Questa consta di una serie di catalizzatori capaci di trasferire elettroni e di determinarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] di un composto organico, un glicoside che risulta dalla eterificazione di un p. con un aglicone a carattere alcolico. Dalla fosforilazione di un p. in cui il gruppo fosforico è esterificato con il gruppo ossidrile del carbonio in posizione 5 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ossido-riduttivo che, una volta attivato da segnali pro-apoptotici di tipo ossidativo che modulano il suo grado di fosforilazione, è capace di deviare elettroni dal loro flusso normale nella membrana mitocondriale verso la produzione di perossido d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

adenosintrifosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula Nell’idrolisi [...] che deve essere continuamente riformata attraverso i meccanismi di sintesi; particolarmente rilevante, fra questi, la fosforilazione (➔) ossidativa nella catena respiratoria. Alla formazione di ATP sono essenzialmente dirette le reazioni cataboliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOSINTESI DELLE PROTEINE – CATENA RESPIRATORIA – PROCESSI ANABOLICI – TRASPORTO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosintrifosfato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fosforilazióne
fosforilazione fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
fosforilare
fosforilare v. tr. [der. di fosforile]. – Introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico (fosforili). ◆ Part. pass. fosforilato, anche come agg., di sostanza che ha subìto fosforilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali