proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] secondo messaggero cAMP (o AMP ciclico) alla subunità R provoca la dissociazione delle subunità C che, in questo modo, possono fosforilare le loro proteine bersaglio. Il legame delle due molecole di cAMP alle subunità R, contenenti due siti A e B per ...
Leggi Tutto
citocromo c
Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromo c è contenuto [...] nei mitocondri e presente con funzione simile in tutti gli organismi aerobici, nei quali è altamente conservato ed è quindi utile per la ricostruzione filogenetica. Esistono quattro classi di citocromo ...
Leggi Tutto
Chinasi ciclina-dipendente (Cdk)
Stefania Azzolini
Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi [...] catalitica Cdk può unirsi a diverse cicline ed è la ciclina a essa associata a determinare le proteine che vengono fosforilate dal complesso Cdk-ciclina. A differenza delle cellule di Saccharomyces cerevisiae e di S. pombe che producono una sola Cdk ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dal genoma nucleare. Nell'insieme, solo poco più di una dozzina dei polipeptidi che compongono l'apparato di fosforilazione ossidativa sono codificati dall'mtDNA. A eccezione di pochi prodotti di geni mitocondriali coinvolti, in alcune specie, nelle ...
Leggi Tutto
modificazione post-traduzionale
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] e a modificazioni ambientali che richiedono un pronto adattamento. Paradigmatico, in questo senso, è il caso della fosforilazione-defosforilazione di proteine a opera di chinasi e fosfatasi: il cambiamento nello stato di modificazione di proteine ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] specificamente solo serina e treonina, le tirosin-chinasi solo la tirosina e le istidin-chinasi solo le istidine. Alcune chinasi fosforilano sia la tirosina che la serina e la treonina. Altre chinasi aggiungono un fosfato a lipidi di membrana.
La ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] di elettroni dai substrati all’ossigeno atmosferico, permettono cioè l’ossidazione dei substrati con simultanea produzione di energia (➔ fosforilazione). Gli elettroni provenienti dai flavinnucleotidi passano al c. b, quindi al c. c1, al c. c, da ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] di tre molecole di NADH e una di FADH.
Questi cofattori sono poi ossidati nella catena respiratoria e nel processo di fosforilazione ossidativa: per ogni NADH ossidato si otterranno 3 ATP, mentre per ogni FADH2 si otterranno 2 ATP. Il ciclo di Krebs ...
Leggi Tutto
codice istonico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] di lavoro, è oggi noto che gli istoni sono soggetti a un ampio numero di modificazioni post-traduzionali quali: (a) la fosforilazione; (b) l’acetilazione; (c) la metilazione; (d) l’ADP-ribosilazione; (e) l’ubiquitinazione. La maggior parte di queste ...
Leggi Tutto
trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] secondo messaggero, si associa, attivandola, alla proteina-chinasi, che catalizza la fosforilazione della fosforilasi-chinasi, enzima che a sua volta catalizza la fosforilazione della glicogeno-fosforilasi. Quest’ultimo è l’enzima che catalizza la ...
Leggi Tutto
fosforilazione
fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
fosforilare
v. tr. [der. di fosforile]. – Introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico (fosforili). ◆ Part. pass. fosforilato, anche come agg., di sostanza che ha subìto fosforilazione.