• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biologia [137]
Medicina [78]
Chimica [70]
Biochimica [59]
Biologia molecolare [32]
Patologia [23]
Genetica [20]
Farmacologia e terapia [12]
Citologia [13]
Biografie [12]

PDGF (sigla dell'ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2014)

PDGF (sigla dell’ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore ) Fattore di crescita di derivazione piastrinica. È un polipeptide rilasciato dai granuli citoplasmatici di piastrine attivate durante [...] permeabilità ionica della membrana cellulare e un aumento del pH intracellulare, con conseguente cambiamento dello stato di fosforilazione di alcune proteine, attivazione della sintesi proteica e mutamento della conformazione della cromatina e del ci ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – DIVISIONE CELLULARE – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PDGF (sigla dell'ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore (1)
Mostra Tutti

Pearson, Howard A.

Dizionario di Medicina (2010)

Pearson, Howard A. Pediatra statunitense (n. Gorgas, Panama, 1929). Prof. presso la scuola di medicina dell’univ. della Florida a Gainesville poi (1968) all’univ. di Yale, dove fu preside del Dipartimento [...] e del pancreas esocrino, con malassorbimento e diarrea; possono essere presenti anche difetti della fosforilazione ossidativa con acidosi lattica, compromissione della funzione renale, danno epatico con aumento di transaminasi, bilirubina ... Leggi Tutto

Hunt, Timothy Richard

Enciclopedia on line

Hunt, Timothy Richard Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory [...] dalla ciclina (Cdk), regolano la loro attività e selezionano le proteine che devono a loro volta essere attivate mediante fosforilazione durante le varie fasi del ciclo cellulare. Le scoperte sul ruolo svolto dalle cicline e dalle chinasi a esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – RICCIO DI MARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, Timothy Richard (2)
Mostra Tutti

ciclo di Krebs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Krebs Anna Atlante Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] di tre molecole di NADH e una di FADH. Questi cofattori sono poi ossidati nella catena respiratoria e nel processo di fosforilazione ossidativa: per ogni NADH ossidato si otterranno 3 ATP, mentre per ogni FADH2 si otterranno 2 ATP. Il ciclo di Krebs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACETIL COENZIMA A – GLUCONEOGENESI

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] , proveniente dai polisaccaridi di deposito, avviene attraverso la glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa (➔ fosforilazione); quella dei lipidi avviene grazie alla β-ossidazione dei grassi (➔ lipidi). La maggior parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 280) Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] cicli metabolici cellulari. Anche in questo caso l'energia (sia quella consumata che quella prodotta) è rappresentata dai composti fosforilati, ATP e CrP in particolare. A differenza del muscolo scheletrico, nel muscolo cardiaco il rapporto CrP/ATP è ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MUSCOLO SCHELETRICO – MUSCOLO CARDIACO – MUSCOLO CARDIACO – CICLO DI KREBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

protooncogene

Enciclopedia on line

(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] oncogeni nel momento in cui subiscono una mutazione, per la quale codificano un recettore attivo che trasmette i segnali di fosforilazione anche in assenza del relativo fattore di crescita. Per es., l’oncogene erbB codifica una forma di recettore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI CRESCITA

dinitroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi. Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] è il più attivo ed è stato usato come dimagrante, poiché ha la proprietà di agire come disaccoppiante della fosforilazione ossidativa grazie alla sua capacità di trasportare ioni H+ all’interno della membrana mitocondriale prevenendo la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ANELLO BENZENICO – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO PICRICO – AMMINOACIDI

Greengard, Paul

Dizionario di Medicina (2010)

Greengard, Paul Neurobiologo statunitense (n. New York 1925). Prof. di farmacologia all’Albert Einstein college of medicine di New York (1961-70) e presso la Yale University di New Haven (1968-83), dal [...] formulato l’ipotesi secondo cui l’attivazione delle proteine sarebbe mediata da un rapido e transiente meccanismo di fosforilazione e defosforilazione, regolato da neurotrasmettitori. Egli ha quindi evidenziato la funzione svolta da molti enzimi che ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – NEUROTRASMETTITORI – ALBERT EINSTEIN – YALE UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greengard, Paul (1)
Mostra Tutti

ereditarietà

Enciclopedia on line

ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] casi, mutazioni nei geni mitocondriali che codificano proteine coinvolte nelle prime fasi di trasporto di elettroni nella fosforilazione ossidativa; nell’epilessia mioclonica e fibre rosse irregolari (MERRF, myoclonic epilepsy and ragged-red fiber) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – CROMOSOMI SESSUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ereditarietà (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fosforilazióne
fosforilazione fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
fosforilare
fosforilare v. tr. [der. di fosforile]. – Introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico (fosforili). ◆ Part. pass. fosforilato, anche come agg., di sostanza che ha subìto fosforilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali