• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [21]
Fisica [37]
Chimica [15]
Ottica [17]
Fisica atomica e molecolare [9]
Medicina [9]
Elettrologia [8]
Fisica dei solidi [8]
Temi generali [7]
Biologia [6]

Stokes, Sir George Gabriel

Enciclopedia on line

Stokes, Sir George Gabriel Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] in quiete), la regola (o legge) di S. sull'irraggiamento (sulla frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di Stokes. Da lui prende il nome l'unità di misura stokes della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GABRIEL STOKES – VISCOSITÀ CINEMATICA – TEOREMA DI STOKES – UNITÀ DI MISURA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes, Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

CASCIAROLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo Mario Gliozzi Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] inorganico che presentasse il fenomeno che successivamente, dopo la scoperta, nel 1669, del fosforo, venne chiamato di fosforescenza. Lunga fu la discussione sulla denominazione da dare alla pietra, non essendo sembrata appropriata la proposta del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – FORTUNIO LICETI – FOSFORESCENZA – MATEMATICA – BARITINA

Pollock, Jackson

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pollock, Jackson Stella Bottai Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] Indiani Navaho, che disegnano sulla sabbia. Anche i titoli dei suoi quadri (Foresta incantata, Suoni nell’erba, Alchimia, Fosforescenza) rimandano a una sfera misteriosa, primitiva, diversa dall’ambiente in cui vive: alla New York frenetica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLAZIONI INDIGENE AMERICANE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – JOSÉ CLEMENTE OROZCO – GRANDE DEPRESSIONE – PEGGY GUGGENHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Jackson (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] , genero della famosa Marie Curie. L’esperienza fu particolarmente produttiva grazie soprattutto ai suoi studi sulla fosforescenza e l’isomeria nucleare. Durante il soggiorno parigino Pontecorvo conobbe, inoltre, la svedese Marianne Nordblum. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

DEL GAIZO, Modestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Modestino Giuseppe Armocida Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] radiometro, sull'aeroterapia, su una varietà di tufo avellinese, sulle zone botaniche e agrarie dell'Italia, sulla fosforescenza delle lucciole. Pubblicò anche due manuali, finalizzati alla sua attività di docente degli istituti superiori classici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bresson, Robert Alessio Scarlato Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] dell'eroe bressoniano, abbandonato ai propri automatismi, in attesa di una coincidenza imprevedibile, da B. definita "fosforescenza", equivalente estetico della Grazia. Pickpocket (1959), rielaborando alcuni temi di Delitto e castigo di F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLARIA IGEA MARINA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] l'elettricità intrinseca animale e quelli che straordinariamente si osservano negli organismi animali, quali la luminescenza e la fosforescenza. Con ricerche sperimentali condotte sulla rana il G. esaminò i fenomeni bioelettrici che si producono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giovanni Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Fortunato Paolo Casini Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] Distingue sagacemente questo tipo di luminosità - riconoscendone la natura di fenomeno elettrico - da quello dovuto a fosforescenza, come il cosiddetto "fuoco di s. Elmo". Alludendo ai lavori recentissimi di Musschenbroek, Franklin, Nollet, asserisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – SCIPIONE MAFFEI – ROCCE CARSICHE – FLAVIO BIONDO

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] profondità. Nel 1889, in seguito ad analisi di materiale raccolto lungo il litorale di Fano, attribuì la fosforescenza della superficie marina, fenomeno riscontrato nelle ore notturne sin da tempi antichissimi, alla presenza di Diatomee del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNETTI, Raffaele Renato Bertacchini Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] vigore di una scrittura che alternava l'evocazione della memoria (la sequenza del faro-castello, l'episodio della fosforescenza notturna) con la lucida, esatta terminologia dei materiali "marini". La spiaggia d'oro racconta il viaggio per mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORNALE D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fosforescènza
fosforescenza fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni di secondo a parecchi giorni) dopo che...
fosforescènte
fosforescente fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., del gatto e anche di persona, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali