luminescenza
luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] , se è provocata da fenomeni elettrici o da cariche elettriche; fotoluminescenza (in partic., di fluorescenza e fosforescenza), se provocata da fotoni; radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; röntgenluminescenza, se eccitata da raggi X ...
Leggi Tutto
persistenza
persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] Oscilloscopi a p.: oscilloscopi il cui schermo fluorescente è fatto di fosfòri con relativ. lungo tempo di fosforescenza, per cui il tracciato di un segnale transitorio, anche rapidissimo, permane sufficientemente a lungo per poter essere comodamente ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] (MX)*→M+X(+hν)
[6] (MX)*→M+X*.
La fluorescenza, o la conversione interna (da un complesso singoletto), e la fosforescenza, o il passaggio da un sistema all'altro (da un complesso tripletto), danno direttamente i due componenti dissociati nello stato ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] non radiativa (a. termico) o per riemissione di radiazione ondulatoria diversa da quella di propagazione (fluorescenza, fosforescenza) o in direzione diversa (diffusione di vario tipo). ◆ [FME] A. di radiazioni ottiche in tessuti biologici ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] terzo caso, i fenomeni che possono intervenire sono la luminescenza per risonanza, l’effetto Raman, la fluorescenza, la fosforescenza e, soprattutto, la diffusione a opera delle particelle del mezzo. Questi processi hanno, tutti, carattere selettivo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] , rifrazione, diffrazione, ecc.) v'è la loro capacità d'impressionare le lastre fotografiche, di produrre fluorescenza e fosforescenza in certe sostanze, di colorare taluni minerali, di ionizzare i gas e di modificare le proprietà elettriche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ), e che fu dedicato alle ‘novità celesti’ e alla cosiddetta pietra di Bologna, che presentava un fenomeno di fosforescenza. All’incontro parteciparono teologi, matematici e naturalisti, tra cui il filosofo Antonio Persio (1542-1612), seguace delle ...
Leggi Tutto
fosforescenza
fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni di secondo a parecchi giorni) dopo che...
fosforescente
fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., del gatto e anche di persona, in quanto...