ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] -20 (1992) con anelli a 20 atomi di ossigeno. Di notevole importanza è stata anche la sintesi di un gallo-fosfato con anelli a 20 atomi di ossigeno (cloverite, 1991). La speranza è che questi nuovi materiali possano risultare utili come catalizzatori ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] Insieme con l'azoto ammoniacale, durante la decomposizione, mette in libertà altri elementi minerali, come sali di potassio, fosfati, ecc., che, come è noto, concorrono alla nutrizione minerale delle piante.
L'humus esercita anche una notevole azione ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] a temperature comprese fra 870° e 1470°. In presenza di mineralizzatori invece, come ad es., wolframato o fosfato sodico, la trasformazione avviene facilmente ed è reversibile.
La tridimite, raffreddata rapidamente, non ha tempo di trasformarsi ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] di prodotto); il liquor natrii hypochlorosi o soluzione di ipoclorito di sodio (cloruro di calce [28% di cloro attivo] gr. 20, fosfato di sodio gr. 54, cloruro di sodio gr. 20); il liquor picis o soluzione concentrata di catrame (catrame vegetale gr ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] discontinuo oppure, più elegantemente e precisamente, in base al rapporto isotopico 018/o16 nel carbonato o nel fosfato di calcio di successivi stadi di accrescimento di Foraminiferi, Lamellibranchi e Belemniti. Legato alla temperatura ambientale ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] il costante declino della produzione, sviluppando altri settori dell’economia. L’industria del petrolio, del gas e del fosfato rappresentava comunque la principale risorsa economica assieme al settore agricolo, che contava per il 21% del pil e ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , che regola la crescita dell’organismo; l’ormone paratiroideo, che influisce direttamente sul trasporto del Ca++ e del fosfato. Inoltre p. regolatrici, dette repressori, regolano la biosintesi di enzimi nelle cellule batteriche.
Un’altra classe di p ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] riscaldando la sostanza con una miscela di nitrato e carbonato potassico; in tal modo esso si trasforma in fosfato alcalino che, portato in soluzione acquosa, si identifica con le reazioni caratteristiche dell'anione ortofosforico.
Quanto all'analisi ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] serie: il fotosistema PS11 ossida l'H2O formando O2, mentre il fotosistema PS1 riduce l'NADP+ (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato+). I batteri porpora hanno invece un solo centro di reazione che non riesce a ossidare l'H2O. Il fotosistema PS1 ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] e GTP con alta affinità e specificità; posseggono intrinseca attività GTPasica, idrolizzano cioè le molecole di GTP legate in GDP e fosfato. La loro attività sembra essere regolata da cicli di legame al GTP e successiva idrolisi. Nel lievito è stato ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...