fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] con bassa affinità, e i recettori Trk, con attività tirosinchinasica (le tirosine-chinasi sono enzimi che aggiungono un gruppo fosfato ai residui di tirosina presenti nella sequenza di proteine substrato). I recettori Trk hanno per le neurotrofine un ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] di stabilire forti legami con l’osso a contatto. Infine, notevole interesse presenta l’impiego di fosfato di calcio per impiantazioni ossee riassorbibili.
Archeologia
Si considera generalmente che la fabbricazione di recipienti ceramici risalga ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] molibdeno. Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, fosfato di calcio e zolfo, che sono di primaria importanza nelle industrie chimiche e dei fertilizzanti; sabbia, ghiaia, pietrisco, gesso ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] lo più ossa sgrassate. L’osseina in queste presente lascia un residuo carbonioso frammisto ai sali minerali presenti (fosfato e carbonato di calcio), molto poroso, che possiede buone proprietà decoloranti, deodoranti e adsorbenti di sostanze gassose ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] di 400.500 tonn.; due elevatori per il minerale alla rinfusa della portata di 15 tonn. ciascuno; uno, di 10 tonn., per i fosfati; la potenzialità annuale di questo arredamento è di 2,5 milioni di tonn. di carbone; di 1 milione di tonn. di minerali e ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] 'ispessimento della cuticola chitinosa, duro e resistente e acquista anche consistenza lapidea per impregnazione di carbonato e fosfato di calcio (alcuni Ostracodi, Decapodi Macruri e Brachiuri). La cuticola chitinosa di struttura lamellare riveste l ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] legati al resto della molecola. Si tratta di legami metastabili rispetto all'idrolisi: per es., idrolizzando il legame della coppia di fosfati terminale dell'ATP si liberano ben 7 kcal/mole. Il processo può poi proseguire in vari modi. Per es., un ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] dissociati come, ad esempio, il fluoruro che si ottiene sciogliendo l'idrato in acido fluoridrico, e il fosfato (MnPO4).
Le deboli proprietà basiche possedute dall'ossido del manganese trivalente scompaiono del tutto nell'ossido MnO2, corrispondente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] anemia, che sono: l'aplasia midollare, le crisi emolitiche gravi e la litiasi biliare.
Anemia da deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G-6-PD): meglio conosciuta come favismo, si tratta di un'anemia emolitica molto frequente in Sardegna e in ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] . Si può accelerare la presa con l'aggiunta d'allume crudo o di silicato di potassa, e, invece, ritardarla col fosfato sodico (0,1%), con l'amido, con la glicerina.
Per confezionare un apparecchio occorrono: fasce gessate, acqua tiepida, ovatta in ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...