OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] e silicato di allumina), che ha sostituito il lapislazzuli; l'azzurro di cobalto (alluminato di cobalto); il violetto di cobalto (fosfato di cobalto); il nero d'avorio (avorio calcinato). La materia colorante che, nella pittura a olio, ha la maggior ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] alla genetica umana, che l'assenza o la carenza di una particolare attività enzimatica delle emazie (glucoso-6-fosfato-deidrogenasi) che colpisce il 10-25% delle popolazioni africane della fascia intertropicale, ma anche alcuni gruppi della Sardegna ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] per la L (+) − lattico deidrogenasi del lievito (che ha una flavina e un gruppo eme), e per la D-glicero 3-fosfato deidrogenasi (che ha gruppi tiolici e gruppo a piridinucleotide), per la citocromo ossidasi (che ha rame ed eme).
Talora invece un ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] (tipico il Dinoseb) sono caustici per contatto, probabilmente perché disaccoppiano dalla respirazione la formazione di legami fosfato ad alta energia. Gli uracili sostituiti hanno meccanismo d'azione simile alle uree (esempio di uracile: Lenacil ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] da tempo, la sostanza madre degli acidi biliari e degli ormoni sessuali. La sintesi dei fosfolipidi a partire dal fosfato inorganico avviene probabilmente in tutti i tessuti, ma gli organi di gran lunga più attivi sono la mucosa intestinale e ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] a ioni diversi, di differente assorbibilità; e infine, aggiunta alle soluzioni stesse di corpi che funzionano da ammorzatori, come il fosfato di sodio e lo ftalato acido di potassio. È però da rilevare che tale perfezionamento, se vale a conservare ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] che era composta da quattro basi azotate: Citosina, Timina, Adenina e Guanina; dallo zucchero desossiribosio e da un gruppo fosfato. Solo nel 1950, con le ricerche del biochimico Erwin Charghaff, fu chiaro che le proporzioni dei nucleotidi rimanevano ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] a un sito di scambio con la subunità β, ed e successivamente idrolizzato a GDP e Pi (gruppo fosfato), fornendo cosi l’energia chimica necessaria perche la tubulina polimerizzi alle estremità crescenti dei microtubuli. I microtubuli presentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] una famiglia di proteine intercellulari che sono regolate attraverso un legame con la guanosina trifosfato (GTP) e la guanosina di fosfato (GDP), e che quindi sono chiamate proteine G. Negli ultimi anni si è visto che le proteine G difettose o ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] come opacizzanti, oltre alla tradizionale "calce di piombo e stagno", una miscela di minio-antimonio (c. 37v) ed anche fosfato di calcio, fornito da corna ed ossa calcinate (c. 13v), che si ritenevano una materia prima introdotta nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...