Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] -180 kg per t. In tal modo l’anidride fosforica, prodotta dall’ossidazione del fosforo, si fissa sotto forma di fosfato di calcio: in questo caso l’azione termogena (che occorre per conservare il bagno allo stato fuso) viene appunto esercitata dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] Washington sono stati sintetizzati dalla fine degli anni 1940 circa 3000 r. aventi un gruppo solfidrilico legato a un gruppo fosfato. Alcuni di essi, quali il Citofos (WR638) e l’amifostina (WR2721), data la loro bassa citotossicità, sono considerati ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] contiene sostanze pectiche, albuminoidi e coloranti, nonché fosfati, acidi organici e altre sostanze che ostacolano la scomporre il carbonato di calcio, perché non venga attaccato il fosfato del nero; la calcinazione si deve fare fuori del contatto ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] spazio, avrebbe velocizzato l'evolversi della vita. Infine, il fosforo, grazie alle particolari proprietà chimiche dello ione fosfato [PO4]3−, nonostante la limitata solubilità nelle acque oceaniche e la scarsa presenza geochimica sulla Terra, ha ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] di terre ittriche e il 40% di terre ceriche, e la samarskite sono fra i minerali più importanti.
La monazite è un fosfato di terre ceriche, che però sono accompagnate da quantità variabili di terbiche e di ittriche; lo xenotimo e l'apatite sono dello ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] carne, una parte di farina di pesce, una parte di farina di segala; d) una parte di farina di carne, 1-2% di fosfato di calcio, una parte di farina di segala.
Negli stagni, specie per le carpe piccole, è più economico dell'alimento artificiale dare ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] dolomitico ricco di fossili impregnati di cinabro e che contiene dall'8 al 10% di mercurio e circa il 50% di fosfato di calcio.
Tutti questi sono minerali ricchi e ormai piuttosto rari, i minerali più comuni essendo dati da calcare dolomitico, scisti ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] amido, saccarosio, inosite), 2,2-10% di lignina, 1,8-3,9% di ceneri delle quali i 4/5 sono costituiti da fosfato di potassio.
In commercio i piselli sgranati vengono divisi a seconda della grossezza, in: finissimi, fini, medî e grossi.
I piselli dal ...
Leggi Tutto
tumore
Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico.
Tumori [...] oncogeni si raggruppano in varie famiglie:
• proteine ad attività tirosinchinasica, che trasferiscono una molecola di fosfato dall’ATP, la molecola chiave nel metabolismo energetico della cellula, alla tirosina: la fosforilazione della tirosina ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] selettivo che ha prodotto i polimorfismi per l'anemia falciforme, le talassemie, l'enzimopenia per la glucosio-6-fosfato-deidrogenasi e per altri difetti eritrocitari, che nel loro insieme costituiscono i più comuni disordini mendeliani dell'uomo ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...