SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] volta da lave e da formazioni vulcaniche del Mesozoico e del Terziario; dalla disgregazione di queste rocce eruttive, ricche di fosfato di calcio, deriva in gran parte la famosa "terra roxa" di San Paolo, tanto propizia alla coltura del caffè.
Dal ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] Inghilterra sia in America, si è adottato il secondo sistema. L'intero processo, compresa la preparazione del fosfato acido diisopropilico, consiste nell'aggiungere al tricloruro di fosforo dell'alcool isoprolico sciolto in tetracloruro di carbonio ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] N2O ossido di diazoto; NO ossido di azoto; NO2 diossido di azoto; N2O4 tetraossido di diazoto, N2O pentaossido di diazoto.
Il fosfato tricalcico Ca3(PO4)2 s'indica, secondo questa regola, come bis ortofosfato di tricalcio.
Le desinenze "-ico" e "-oso ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] alcalinità dell'acqua contenuta od immessa nel generatore di vapore: variabile, in esercizio, fra 100 e 400, se nell'acqua v'è fosfato in eccesso, e fra 200 e 1000, se manca il 3° termine della relazione precedente; e valore del pH, che deve rimanere ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] in eguale quantità. Le cariche positive delle proteine ribosomiali non sono sufficienti a bilanciare i numerosi residui fosfato-negativi dell'RNA e questo rende i r. chimicamente negativi, in grado di legare cationi ed evidenziabili ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] rilasciato nel terreno si lega al metallo, prevenendone l’assorbimento da parte degli apparati radicali, e facilita invece l’assorbimento del fosfato (v. de la Fuente e altri, 1997; v. López-Bucio e altri, 2000). L’eccessiva salinità del terreno è un ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] e interazioni di van der Waals con gli atomi del DNA. Anche le interazioni con gli atomi dello scheletro di zucchero e fosfato, e in alcuni casi con gli atomi del solco minore del DNA, contribuiscono al legame. Esiste però una corrispondenza univoca ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] delle soluzioni di cloruro di calcio e urea, ibid., pp. 584-90; Solubilità del gluconato di calcio in presenza di fosfato sodico e acido arsenioso, ibid., pp. 579-83). Nel 1935 cominciano a comparire alcune note sui caolini nazionali, con particolare ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] il principale componente solido è il cloruro di sodio; altri sali, presenti solo in tracce, sono rappresentati soprattutto da fosfati, solfati e lattati. L'urea è il più importante catabolita organico escreto dalle ghiandole sudoripare e, sebbene la ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] , e delle fosfatasi, che svolgono invece un’azione opposta, ossia catalizzano la rimozione dei gruppi fosfato. Questi processi di fosforilazione e defosforilazione regolano le dinamiche di stabilizzazione, mobilità intracellulare e degradazione di ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...