Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] lamelle omogenee di sostanza fondamentale, prima molle, osteoide, poi dura, ossea, per impregnazione di sali di calcio (fosfato e carbonato). La neoformazione di tessuto che colma la breccia fra i monconi è specialmente rigogliosa sulla loro ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , emoglobina (negli eritrociti), proteine plasmatiche e fosfato, in ordine decrescente di capacità tamponante. La nell'urina: a) titolando i tamponi urinari (soprattutto il fosfato secondario, HPO42-, che assume uno ione H+ per divenire H2PO4 ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] persone allettate sino al 70% dei livelli normali). Gli enzimi che si riducono sono essenzialmente tre: la gliceraldeide-fosfato-deidrogenasi, la lattico-deidrogenasi e la triosofosfato-isomerasi. In particolare, la diminuzione della gliceraldeide ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] ricerche su denti umani, trovando anche in essi fluoro sotto forma di fluoruro, sia pure in minor misura e associato a fosfato in un rapporto che non riuscì a determinare. Solo diversi decenni più tardi divenne chiaro come nella dentina, nell’avorio ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] la soluzione e rimettendo in libertà l’H2S; possono essere costituite da soluzioni acquose di ammoniaca, di fosfato potassico (processo Shell), di amminoacidi (processo Alkazid), di fenato sodico (processo Koppers), di etanolammine (processo Girbotol ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] e 6, ossidi misti, dove l’u. è sotto forma di ossidi di ferro, niobio, tantalio, titanio ecc., ossidi idrati, fosfati, carbonati, vanadati ecc., inclusioni o complessi di u. associati a materiale asfaltico. La produzione di u. per usi nucleari, cioè ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] e le immagini tomografiche sono acquisite dopo circa 40 minuti, onde permettere una buona concentrazione intracardiaca di glucosio-6-fosfato. Nel soggetto normale, l’accumulo di 18F-FDG è minimo; infatti, per produrre energia il cuore utilizza il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] è utilizzato anche in fotografia. Se l’acidificazione dei molibdati avviene in presenza di altri anioni ossigenati (fosfato, arsenicato, silicato ecc.) si ha la formazione di eteropolimolibdati (fosfomolibdato, silicomolibdato ecc.) noti sotto forma ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] intercalazioni marnose; lo strato superiore è particolarmente ricco; soprattutto nella regione di Kouriga, ove il titolo è di 76% di fosfato tricalcico; negli strati inferiori varia da 60 a 68%. Un dahir del 27 gennaio 1920 ha conferito il diritto di ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] minuto in acqua di calce purissima a 80° tenuta in continua agitazione. Recente è l'impiego di una soluzione di fosfato trisodico al 5%, che lascia sul filo una pellicola protettrice che dispensa anche dalla successiva operazione (e).
e) Essiccazione ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...