Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] ’interazione tra Ras attiva e Raf. Una lenta attività GTPasi, intrinseca a tutte le proteine RAS, taglia via il γ-fosfato del GTP, portando alla formazione di Ras-GDP, che è inattivo, e alla terminazione del segnale. Nella figura 1 è rappresentata ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] coerenti e monocromatici prodotto da un laser. I materiali comunemente usati a questo scopo sono l'arseniuro di gallio GaAs e il fosfato di indio (InP), mentre il silicio utilizzato per i chip dei computer non ha la proprietà di emettere luce laser ...
Leggi Tutto
tetraloop
Stefania Azzolini
Motivi strutturali, formati da quattro nucleotidi, con una tipica forma ad ansa, che svolgono un ruolo determinante nel processo di folding degli acidi nucleici e partecipano [...] errori, ma piuttosto appaiamenti che determinerebbero maggiore stabilità. Questo dimostrerebbe che le proprietà elastiche delle catene zucchero-fosfato abbiano un ruolo determinante nel capire il meccanismo di folding sia del DNA sia dell’RNA.
→ RNA ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] maggioranza dei casi non è desiderato.
Per uso industriale si adotta anche l'addolcimento con fosfato trisodico che precipita il calcio come fosfato tricalcico.
Talora può essere necessario il trattamento inverso, cioè l'indurimento, allo scopo di ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] parziale provoca acidosi, iperglicemia e altri disturbi del ricambio. Ai carbonati neutro e acido di sodio e secondariamente al fosfato bisodico è dovuta in principal modo la normale reazione alcalina del sangue e a questi, insieme con il cloruro di ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] cationici, anionici o anfoteri. Esistono scambiatori a matrice organica e inorganica (polivinilici, polistirolici i primi, fosfato di zirconio, ecc., i secondi). A seconda del gruppo funzionale presente sulla superficie si hanno scambiatori ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
G. Vergez-Tricom
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] e umido, poco adatto alle colture; le foreste e i pascoli occupano più largo posto. Il sottosuolo offre alcune risorse: fosfato, minerale di ferro, argilla da mattoni, sabbia da vetrerie. La popolazione, molto sparsa, vive in fattorie e in villaggi ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] le proteine plasmatiche e concentrazioni più piccole, quasi trascurabili, di altre basi, la più importante delle quali è lo ione fosfato bibasico (HPO4 2−). Tutte queste basi sono in grado di catturare ioni H+ se il pH tende a diminuire mentre ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] In particolar modo, [24]−N6O2, (33), lega fortemente l'ATP e accelera in maniera marcata la sua idrolisi ad ADP e fosfato inorganico entro un intervallo di pH molto ampio. La reazione decorre secondo una cinetica del primo ordine ed è catalitica con ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] , per designare i composti dello stesso elemento quando la sua valenza è più alta: fosfato piomboso ~ fosfato piombico; perclorato auroso ~ perclorato aurico; permanganato cobaltoso ~ permanganato cobaltico).
Nei composti del linguaggio scientifico ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...