La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] del glucosio e la sua fosforilazione a glucosio-6-fosfato. Il tracciante viene somministrato per via endovenosa alla dose permettere una buona concentrazione intracardiaca di glucosio-6-fosfato. Nel soggetto normale, l'accumulo di 18F-FDG ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] del ciclo dell’acido citrico, della β-ossidazione degli acidi grassi, il sistema della piruvatodeidrogenasi; contiene inoltre: ATP, ADP, AMP, fosfato inorganico (Pi), NAD, NADP, il coenzima A, vari ioni come K+, Mg2+ e Ca2+. Qui ha luogo il ciclo ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] quantità di sale di p. presenti; inizialmente si è adottato un sistema per coprecipitazione selettiva del p. fosfato di bismuto; successivamente si sono adottati, perché più convenienti, processi di estrazione liquido-liquido usando come solvente ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] esperimenti di trasferimento genico sono stati realizzati mediante l’esposizione delle cellule da trattare a una soluzione di fosfato di calcio o attraverso tecniche di iniezione diretta del DNA nelle cellule mediante aghi sottilissimi. Sono stati ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] d. (trattamento di dolcificazione o di addolcimento); si usano per ciò vari metodi (alla calce e soda, al fosfato trisodico, alle zeoliti, per ebollizione ecc.).
Geologia
In mineralogia, la d. riguarda la resistenza all’incisione o alla scalfittura ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] di g. (galattosuria), malnutrizione, spesso cataratta e splenomegalia. È connessa a carenza ereditaria dell’enzima galatto-1-fosfato-uridiltransferasi necessario per garantire l’entrata del g. nel metabolismo dei carboidrati. La cura, basata su una ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] energia che viene utilizzata per formare molecole di ATP nel corso di un processo chiamato fosforilazione ossidativa (addizione di molecole di fosfato). Una parte dell'energia prodotta durante i processi di r.c. viene dissipata sotto forma di calore. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] che tra i componenti chiave si collocano specifiche protein-chinasi, enzimi che catalizzano l'aggiunta di gruppi fosfato a specifici amminoacidi delle proteine. Questi enzimi si attivano grazie al loro legame con una proteina regolatrice chiamata ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] iniziale, spesso ‛esplosiva', degli ormoni midollari.
Se i granuli di deposito isolati sono incubati in saccarosio o tampone fosfato, le ammine vengono gradualmente liberate a una velocità che dipende dalla temperatura e dal pH del mezzo, insieme con ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] dalle piante, e alla loro morte, così come alla morte delle piante, il fosforo organico è nuovamente trasformato in fosfato solubile mediante i processi di putrefazione, a opera di organismi decompositori, mentre quello inorganico delle ossa e delle ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...