PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] dai tessuti dell’organismo. In partic., il glucosio entra nelle cellule nervose e viene trasformato in glucosio-6-fosfato e metabolizzato con produzione di energia; a una maggiore attivazione neuronale, dovuta a stimolazione sensoriale o cognitiva ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] usata come fertilizzante, sia sotto forma solida sia in soluzione acquosa insieme con altri componenti (ammoniaca, fosfato e nitrato ammonico ecc.). Il prodotto solido viene commercializzato quasi esclusivamente sotto forma di sferette bianche di ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA [...] opposta, avvolti l'uno sull'altro; la struttura portante è costituita dalla successione alternata di molecole di zucchero e fosfato, mentre le basi, accoppiate a due a due, sono disposte trasversalmente, come gradini. L'appaiamento avviene sempre tra ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] biosintesi di questa molecola nei diversi tipi di cellule, in particolare la sua formazione a partire da ADP e fosfato inorganico (Pi). Sono stati da tempo identificati tre sistemi principali per tale processo. Il primo è la cosiddetta fosforilazione ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] secondo messaggero il Ca2+, e non il cAMP, sono anche in grado di stimolare la formazione di inositolo 1-fosfato (IP1), una piccola molecola idrofilica, diffusibile, potenzialmente in grado di veicolare il messaggio dalla membrana ai depositi del Ca2 ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] genetiche necessarie per originare un organismo e sono in grado di replicarsi. Queste molecole sono costituite da un gruppo fosfato, uno zucchero e una delle cinque possibili basi azotate che compongono il codice genetico: nel caso del DNA, lo ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] includono varie molecole, tra cui il ceramide, la sfingosina e i loro derivati fosforilati ceramide-1-fosfato (C1P) e sfingosina-1-fosfato (S1P). Quest’ultima esercita la sua attività biologica attraverso cinque recettori GPCR, gli S1PR1-5 (recettori ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] dalle soluzioni dei suoi sali sotto forma di idrato bianco Mg(OH)2, gelatinoso, insolubile in eccesso di reattivo. I fosfati alcalini precipitano in soluzione neutra lo ione magnesio sotto forma di MgHPO4. Se invece a una soluzione contenente cationi ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] : acqua distillata gr. 1000; nitrato di potassio gr.1; solfato di magnesio gr. 0,50; solfato di calcio gr. 0,50; fosfato di calcio gr. 0,50; solfato di ferro, piccole tracce.
Per osmosi i sali minerali sciolti in acqua penetrano nell'interno delle ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] altri numerosi derivati del guaiacolo ricorderemo: il benzosolo (benzoato di guaiacolo); il cinnamato, l'etilenato, il fosfato di guaiacolo; il geoformio o guaiaformio (metilenguaiacolo); il guacanfolo o guaiacanfolo (canforato di g.); il guaiacodil ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...