Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] pentoso, una base nucleotidica e una serie di tre gruppi fosfato, viene polimerizzato producendo RNA (nella figura è riportata la la matrice della quale essi stessi sono parte) e gruppi fosfato (a legare tra loro gli zuccheri e stabilizzare la catena ...
Leggi Tutto
calcolo
Concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o sali di acidi organici, che si forma nell’organismo in condizioni patologiche (➔ calcolosi). Gli elementi costitutivi [...] cieco e dell’appendice cecale e possono essere costituiti o da residui alimentari misti a materiale fecale indurito o da fosfati terrosi. C. salivari (o scialoliti): hanno sede, per lo più, nelle ghiandole sottomascellare e parotidea e nei relativi ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] p. es., nitrato d' argento, permanganato potassico); l'alcool per le resine; l'alcool e l'acqua per le gommoresine; il fosfato tricalcico per la pomata mercuriale; una miscela di balsamo del Canada e cera gialla impastata con caolino, per le sostanze ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] da urato di sodio e tinto dall'uroeritrina, che si separa dalle urine acide concentrate; il sedimento di fosfati, biancastro, separantesi dalle urine alcaline e debolmente acide; e il sedimento caratteristico, bianco-verdastro, del pus.
b) Sedimento ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] -enzima:
Questo composto può essere ridotto dal NADH per dare l'enzima libero e l'aldeide oppure, mediante addizione di fosfato, può essere fosforilato dando luogo a enzima libero e 1,3-difosfoglicerato.
Anche il ruolo dei gruppi ‛-NH2 dei residui ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] della composizione biochimica dell'organismo (e in particolare dei livelli dell'acqua, del sodio, del potassio, del calcio, del fosfato e del glucosio); la ‛gestione' del cibo (che comprende la regolazione dell'appetito e del senso di sazietà, la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] , con varie concerie, nella fabbricazione di panni grossolani; si commercia in olio d'oliva, granaglie, bestiame e soprattutto in fosfato di calcio, proveniente dai vicini giacimenti di Las Minas.
Arte. - La città è chiusa in parte da mura, romane ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] può essere convertita dalla forma inattiva a quella attiva, e ciò si verifica con il trasferimento su di essa di un gruppo fosfato dall'ATP; l'enzima che catalizza questo processo è la proteinchinasi. Altri enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo ...
Leggi Tutto
PRASEODIMIO
Luigi Rolla
. Elemento chimico di simbolo Pr; peso atomico 140,92; numero atomico 59. Fu scoperto, insieme col neodimio, da Auer von Welsbach nel 1885. Il metodo di separazione originario, [...] . L'ossido superiore è nerastro: tutti gli altri sali del praseodimio sono verdi (onde il nome dal gr. πρασαῖος "verde"): il fosfato si usa per conferire questo colore agli smalti a fuoco per porcellane. Il paramagnetismo dell'ione Pr+++ è minore di ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] sua composizione media è in genere la seguente: carbonio 9,7%, solfato di calcio 0,3%, carbonato di calcio 7,8%, fosfato di calcio 77,9%, fosfato di magnesio 1,3%, cloruro sodico 0,8%, silicati, sabbia, ecc. 0,8%, ossido ferrico 0,3%, alcali, zolfo ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...