Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] pH (〈5,5), che facilita la precipitazione di acido urico, mentre un pH>7 favorisce quella del fosfato di calcio e del fosfato ammoniomagnesiaco. È importante segnalare che frequentemente i cristalli di ossalato di calcio hanno il nucleo formato da ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] doppia elica del DNA, che può essere vista come un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza di gruppi fosfato esposti al solvente. Per l'RNA la situazione è meno semplice, perché la presenza di struttura terziaria crea un potenziale ...
Leggi Tutto
OCHOA, Severo
Biologo spagnolo, nato a Luarca il 24 settembre 1905. Direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Madrid, si trasferì al Kaiser-Wilhelm Institut für medizinische Forschung [...] acidi nucleinici. Nel 1955 scoperse in preparati di Azotobacter un enzima capace di catalizzare l'idrolisi del fosfato terminale dei ribonucleosidi difosforici e la successiva polimerizzazione dei nucleosidi residui. Con tale meccanismo una miscela ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ed evoluta per un certo periodo di tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di fosfato.
Argille per un mondo a RNA?
E.G. Nisbet (1986a; 1986b) ha proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ...
Leggi Tutto
istone
Stefania Azzolini
Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] e presentano una grossa quota di residui amminoacidici carichi positivamente che possono legarsi in maniera aspecifica ai gruppi fosfato carichi negativamente del DNA. Oltre a questi quattro istoni, è stato identificato l’istone H1, non compreso nel ...
Leggi Tutto
calciferolo
Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] -idrossicolecalciferolo). Questo viene a sua volta idrossilato nel rene (processo regolato del paratormone e dai livelli di fosfato) in 1,25-diidrossicolecalciferolo o calcitriolo (➔), il quale incrementa l’assorbimento del calcio nell’intestino e ne ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] e idrocortisone sono controindicati. Oltre al p., si usano in medicina molti suoi derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato, solfobenzoato ecc., che hanno proprietà analoghe. Prednisone Steroide sintetico la cui formula di costituzione ...
Leggi Tutto
Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] mezzo del manometro di W.). Successivamente, isolò e identificò la struttura dei coenzimi nicotinammideadenindinucleotide-2-fosfato e flavinadenindinucleotide (FAD). Inoltre, di fondamentale importanza sono i contributi dati da W. alla delucidazione ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] sue subunità. Infatti, la subunità α (peso molecolare 29.000) taglia l’indolo-3-glicerofosfato generando indolo e gliceraldeide-3-fosfato, mentre quella β (peso molecolare 43.000) unisce l’indolo con la serina, formando t., in una reazione dipendente ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] in queste forme di anemia emolitica il movente sia un difetto dei meccanismi energetici dei globuli rossi: il glucosio ed i fosfati sono infatti tra le principali fonti di energia cellulare; non è però ancora noto in queste forme morbose il preciso ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...