TRUNEČEK, Karl
Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia).
Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] quale i sali si trovano nella stessa proporzione quantitativa come nel sangue (cloruro di sodio gr. 4,92, solfato di sodio gr. 0,44, fosfato di sodio gr. 0,15, carbonato di sodio gr. 0,25, solfato di potassio gr. 0,40, acqua quanto basta per 100 cmc ...
Leggi Tutto
Eliminazione del fosforo da un metallo fuso. Ha speciale importanza in siderurgia: si realizza per effetto dell’azione ossidante esplicata da una corrente d’aria (procedimento Thomas) o di ossigeno (procedimento [...] -Siemens, forno elettrico, ecc.: ➔ acciaio). In ogni caso il fosforo viene ossidato ad anidride fosforica (la quale salifica a spese della calce o dell’ossido di ferro contenuto nella scoria) e può pertanto essere asportato allo stato di fosfato. ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] a Mosander la prima preparazione di ossido di cerio relativamente puro (1842).
Il cerio si estrae principalmente da un fosfato, la monazite, e precisamente dei residui della lavorazione del nitrato di torio. Si conoscono due ossidi principali, Ce2O3 ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] 109% di sali alcalini, il 73,192 di sali di potassio e il 16,917 di sali di sodio, mentre il 9,584 è formato di fosfati alcalino-terrosi. Il solfocianato potassico varia da 0,005-0,02% nei non fumatori a 0,02-0,4% nei forti fumatori. Aumenta anche in ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Antille britanniche. È situata a 18°12 di lat. N. e a 63°5 di long. O.; ha una forma stretta e allungata (lunghezza 24 km., larghezza massima 8 km.) e copre una superficie di 91 chilometri [...] pure dell'estrazione del sale (da un piccolo lago salato che si trova nel mezzo dell'isola) e del fosfato di calcio. Sale, fosfato di calcio, bestiame e ananas sono per l'appunto i principali articoli che l'isola esporta.
Capoluogo di Anguilla ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] di acido fosforico fino a che il liquido diviene alcalino; a questo punto tutto l’acido è sotto forma di fosfato primario e, in piccola quantità, di secondario. La soluzione così ottenuta viene liberata dalle impurezze e inviata in tamburi rotanti ...
Leggi Tutto
Fanno oggi parte del territorio di amministrazione fiduciaria americana in Micronesia. Comprendono 4 distretti amministrativi: Yap (5071 ab. nel 1954), Palau (7726), Truk (16.946) e Ponape (12.137). L'amministrazione [...] . Vi è una scuola media a Truk con insegnamento in inglese. Nelle scuole locali s'insegna in inglese e nella lingua dell'isola rispettiva. Le C. producono cocco, conchiglie da madreperla, stuoie, ed un po' di fosfato. Scarse le comunicazioni. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] come mezzo di ricerca quantitativa. I composti più comunemente presenti nei fossili insieme al CaCO₃ sono la silice, il fosfato e il solfato. Per quest'ultimo composto è risultata subito evidente l'impossibilità di una sua utilizzazione, in quanto ...
Leggi Tutto
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] dalla fosfoenolpiruvatocarbossichinasi; il fruttosio-1,6-difosfato è idrolizzato a fruttosio-6-fosfato a opera della fruttosio-1,6-difosfatasi; il glucosio-6-fosfato è convertito a glucosio in una reazione catalizzata dalla glucosio-6-fosfatasi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’a. [...] che fonde a circa 2800 °C, cioè a temperatura al di sopra di quella dello zirconio; il carburo, HfC, il fluoruro, HfF4, il tetracloruro, il fosfato. L’a. è impiegato per la preparazione di fili per lampade elettriche, come catodo per tubi a raggi X. ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...