orotico, acido
Composto organico (più prop. acido uracil-6-carbossilico), isolato inizialmente dal siero di latte, che costituisce un fattore di accrescimento per alcuni microrganismi; ha notevole importanza [...] presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici. Un difetto genetico a carico degli enzimi orotidina-5-fosfato pirofosforilasi e di orotidina-5-fosfato decarbossilasi è la causa dell’aciduria da acido o.; i sintomi sono: arresto ponderale, anemia ...
Leggi Tutto
Pediatra svizzero (Poschiavo 1892 - Zurigo 1979); prof. univ. dal 1929, ha insegnato (1929-62) pediatria nell'univ. di Zurigo. Fra le ricerche da lui compiute, rivestono particolare importanza quelle che [...] oggetto la celiachia, la malattia fibroso-cistica del pancreas, gli aspetti fisiopatologici del ricambio idrosalino e del fosfato di calcio, la scarlattina, la polmonite atipica, la meningite asettica linfocitaria, la poliomielite e le anemie. Delle ...
Leggi Tutto
complesso dell’ATPsintasi-ATPasi
Stefania Azzolini
Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] adiacenti catene di trasporto degli elettroni, producendo adenosintrifosfato (ATP) a partire da adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando l’energia derivata dal gradiente di concentrazione degli ioni idrogeno. Le proteine del complesso ...
Leggi Tutto
ODONTOLITE (dal gr. ὀδούς "dente" e λίϑος "pietra")
Luigi COLOMBA
Si dà questo nome a una sostanza di origine organica che per il suo aspetto rassomiglia alla turchese (v.). Essa è costituita da frammenti [...] di ossa fossili rivestiti da patine di tinta azzurro-verdastra dovuta a un fosfato di ferro.
Si distingue facilmente dalla vera turchese perché non dà le reazioni del rame e perché trattata con acido dà effervescenza per la presenza di carbonato di ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] possibilità di rottura del legame tra basi azotate e zucchero (il legame β-glicosidico) e di quello fosfoesterico tra zucchero e fosfato. Se posti in acqua, sia il DNA sia l'RNA vanno infatti rapidamente incontro a degradazione. Il ruolo genetico dei ...
Leggi Tutto
NAURU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania. La popolazione del 2014 era di [...] aiuti esteri e in difficoltà per l’elevato debito pubblico e la mancanza di fonti di reddito stabili. Le miniere di fosfato, sul cui sfruttamento si era a lungo fondata l’economia locale, erano quasi esaurite; il Paese aveva inoltre abolito il ...
Leggi Tutto
acido nucleico
Luisa Castagnoli
Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] cui si compone l’acido nucleico è chiamato nucleotide ed è formato da uno zucchero a cinque atomi di carbonio (pentoso), da un gruppo fosfato, legato al carbonio 5′ del pentoso e da una base azotata, legata al carbonio 1′. Nel DNA lo zucchero è il 2 ...
Leggi Tutto
Sostanze di natura fosfolipidica costituite da glicerolo esterificato con due residui di acidi grassi di cui, in genere, almeno uno è insaturo e un residuo di acido fosforico a cui è legato l’inositolo. [...] I f. sono estratti dai tessuti insieme alle frazioni cefaliniche; alcuni f. contengono da uno a tre gruppi fosfato legati all’inositolo con legame estere.
Nel cervello, in alcune piante e nei batteri sono presenti f. complessi chiamati ...
Leggi Tutto
calcemia
La quantità di calcio presente nel sangue, dove è contenuto in due forme: calcio diffusibile, che costituisce il 55÷65% del calcio totale, e calcio non diffusibile. Il 90% del calcio diffusibile [...] è rappresentato dal calcio ionizzato, mentre il restante 10% è allo stato non ionizzato (citrato, solfato, fosfato, carbonato); il calcio non diffusibile è combinato alle proteine plasmatiche, prevalentemente albumine. Solo il calcio ionizzato ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] egli prospettò l'ipotesi che le proteine del muscolo non possano idrolizzare direttamente la PC, ma scindano l'ATP in ADP e fosfato inorganico (Pi):
ATP → ADP + Pi (9)
L'ADP formato è rifosforilato a spese della PC, con risintesi di ATP e liberazione ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...