Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] enzimaticamente in accoppiamento al trasporto di elettroni dalla clorofilla eccitata dalla luce, e così si conserva, come fosfato ad alta energia, una parte dell’energia luminosa assorbita. La fotofosforilazione può avvenire con un trasporto non ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] del legame α-1,4-glicosidico secondo lo schema: glicogeno (n residui) + Pi (fosforo inorganico) ⇄ glucosio-1-fosfato+glicogeno (n-1 residui). Questo enzima può trovarsi in due forme differenti interconvertibili: la glicogenofosforilasi a dotata di ...
Leggi Tutto
Aldotetroso, CH2OH (CHOH)2CHO, esistente in due modificazioni otticamente attive. Entrambe si presentano come liquidi sciropposi, di sapore dolce, non fermentescibili, e si preparano per demolizione rispettivamente [...] dell’acido D- e L-arabonico.
L’estere fosforico o D-eritrosio-4-fosfato, H2PO3OCH2 (CHOH)2CHO, è presente in piccola quantità nella carne di tutti gli animali. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] dei grassi, fosforilazione ossidativa). È da ricordare, però, che il principale composto fosforilato del muscolo è il creatin fosfato (CrP) che viene utilizzato come ''riserva energetica'' quando la produzione di ATP diminuisce. Questo avviene grazie ...
Leggi Tutto
In metallurgia, trattamento superficiale (adottato per la prima volta dalla ditta inglese Parker Rust Proof Co.) su taluni acciai legati (per es., al nichelcromo) consistente in una nitrurazione che segue [...] una preventiva preparazione della superficie da trattare fatta con acido fosforico e fosfato di zinco. La p. produce un deposito superficiale di color grigio a comportamento elettrochimico anodico che conferisce una buona resistenza alla corrosione. ...
Leggi Tutto
Fibra tessile artificiale che si ottiene per filatura di una soluzione di caseinato di sodio in un bagno acido coagulante, contenente acido solforico e solfato acido di sodio; le bave così ottenute sono [...] poi trattate in autoclave con aldeide formica e lavate con fosfato sodico. Il l. presenta, in generale, proprietà meccaniche alquanto più scadenti della lana, e per tale motivo non si è affermato come surrogato di essa, nonostante il notevole ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] associata a gruppi chimici (come si discuterà più oltre). La produzione di tioesteri senza l'ausilio dell'energia associata al fosfato si presenta, tuttavia, come un problema difficile da risolvere. In soluzione acquosa, a 25°C e a pH neutro, possono ...
Leggi Tutto
NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] specializzate, come la via dei pentosi a carico del glucosio 6-fosfato. L’ossidazione enzimatica dell’NADPH è il caso tipico di produzione di un derivato di riduzione incompleta dell’ossigeno, potenzialmente tossico, a fini metabolicamente utili per ...
Leggi Tutto
Enzima (peso molecolare 104.000) della classe delle transferasi, formato da due subunità identiche. Si presenta sotto molteplici forme (isoenzimi), che catalizzano la reazione di ingresso del glucosio [...] nella glicolisi, con consumo di ATP, in presenza di ioni magnesio: glucosio + ATP(Mg2+) → glucosio-6-fosfato + ADP.
Nella deficienza dell’e. dei globuli rossi umani (difetto enzimatico ereditario), la concentrazione dei prodotti intermedi della ...
Leggi Tutto
In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici nell’RNA (ribonucleasi) o nel DNA a singolo e doppio filamento (desossiribonucleasi). Le e., insieme alle esonucleasi, fanno parte della grande [...] classe delle nucleasi. Il taglio del legame fosfodiesterico può avvenire su entrambi i lati del gruppo fosfato. Alcune ribonucleasi (e. ed esonucleasi) degradano completamente l’mRNA dopo la traduzione e i nucleotidi prodotti sono riutilizzati dalla ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...