GTP (guanosina trifosfato)
Stefania Azzolini
Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] sono caratterizzate da un’attività ATPasica che causa l’idrolisi della GTP, a esse associata, in GDP e P, fosfatoinorganico. Esistono due classi di switch protein con attività ATPasica: le proteine G trimeriche, accoppiate con alcuni recettori, e le ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , che influisce direttamente sul trasporto del Ca++ e del fosfato. Inoltre p. regolatrici, dette repressori, regolano la biosintesi di dall’idrolisi del GTP che diventa GDP e libera fosforo inorganico. Nei Batteri il ribosoma viene guidato nel sito di ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] idrolisi procede più rapidamente. L’u. forma complessi cristallini con composti inorganici (cloruri di sodio, di ammonio, sali di rame, di zinco acquosa insieme con altri componenti (ammoniaca, fosfato e nitrato ammonico ecc.). Il prodotto solido ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] eliminato come cloruro sodico e rappresenta il più importante composto inorganico dell'urea, con l'urea il principale composto urinario. abbiano quell'importanza che si tende a dar loro, i fosfati e carbonati, o talora altri componenti tra i quali l ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] + 4 H2O. Viene usato per preparare esplosivi di sicurezza.
Fosfato sodico ammonico, NaNH4HPO4•4H2O: costituisce il sale microcosmico; cristalli incolori nello scambio delle materie azotate fra il mondo inorganico e quello organico; e nella vita degli ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] provocato da un eccesso di ioni nitrato e di ioni fosfato nelle acque, che causano un grande sviluppo della flora acque di liquidi e sospensioni di materie organiche e inorganiche, raccolti dalle reti fognanti delle città (polveri detergenti, ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] acqua; prevale il fosfato di calcio (85%), vi si trovano pure carbonato di calcio (10%), e, in minore quantità, fosfato di magnesio e ). Ma la compenetrazione fra i due componenti, organico e inorganico, del tessuto osseo, è tanto intima che l'osso ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] hanno dimostrato che la formazione di molecole organiche da composti inorganici ed energia è possibile in assenza di vita. È fosforo, grazie alle particolari proprietà chimiche dello ione fosfato [PO4]3−, nonostante la limitata solubilità nelle acque ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] , il silicio è il costituente più importante del mondo inorganico, e solo in via eccezionale si trova contenuto in alcuni di mineralizzatori invece, come ad es., wolframato o fosfato sodico, la trasformazione avviene facilmente ed è reversibile. ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] alla presenza in essi di costituenti di natura organica, inorganica oppure mista. Quelli preparati dall'industria chimica o sintetici comprende il solfato di guanilurea (GUS) e il fosfato di guanilurea (GUP). Al contrario del gruppo precedente questi ...
Leggi Tutto
fotofosforilazione
fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) per azione della luce e del fosfato...
fosfatico
fosfàtico agg. [der. di fosfato] (pl. m. -ci). – Di fosfato, di fosfati, contenente fosfati: depositi f., rocce sedimentarie organogene ricche di fosfati di calcio, più o meno fluorifere, costituite da resti inorganici di organismi...