In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] in grandi quantità nelle m. eucariotiche nelle 4 forme principali: la fosfatidilcolina, la fosfatidiletanolammina, la fosfatidilserina e la sfingomielina. I primi tre sono fosfogliceridi mentre la sfingomielina presenta una molecola di sfingosina e ...
Leggi Tutto
Fabiola Moretti
Struttura con funzione di rivestimento e protezione di organelli subcellulari, di cellule o di organi. Le m. riguardanti la cellula (procariote, animale e vegetale) sono dette m. biologiche. Esse comprendono la m. cellulare, o m. plasmatica, delimitante l’intera cellula, e le m. endocellulari ... ...
Leggi Tutto
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio strato lipidico e da proteine, delimita ogni cellula e costituisce una barriera selettivamente permeabile che ... ...
Leggi Tutto