Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] che non hanno attività tirosinachinasica, come la fosfolipasi C-γ (PLC-γ), rasGAP e la fosfatidilinositolo-3-chinasi (PI-3-chinasi). Tutte le proteine di questo gruppo si associano con altre proteine con funzione tirosinachinasica attivate. I ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] ) che si lega alla proteina Syk fosforilata, attraverso il proprio dominio SH2, e la fosfatidilinositolo3-chinasi (PI3-K) che si lega al dominio SH3 delle chinasi di tipo Src, attraverso una sequenza ricca di proline, presente nella sua subunità p85 ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] membrana che, interagendo con recettori tirosina-chinasi (Trk) della famiglia Eph presenti factor, l'IGF-1 e le neurotrofine NT-3, NT-4 e il BDNF (Brain-derived e in parte lipidici ‒ il PIP2 (fosfatidilinositolo 4,5 bifosfato). Quindi AP2 recluta la ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] un complesso, detto 'proteina G', formato da 3 subunità proteiche (GαS, β e γ), che lipide della membrana plasmatica, il fosfatidilinositolo (PI).
L'azione di agonisti substrati, come le chinasi calcio-calmodulina dipendenti (CaM-chinasi). Sia il ...
Leggi Tutto