SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] , macchinari), alimentare (zucchero, bevande, conservazione di carne e prodotti ortofrutticoli), chimico (acidi vari, fosfati) e petrolchimico.
Lo sviluppo industriale è stato favorito dalle accresciute disponibilità di energia elettrica: rispetto al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] italiani (Fiume e Trieste). Nel 1939 l'Ungheria aveva ricevuto 250.000 t. di merci (rottami di ferro, cotone, ghisa, fosfati, derrate coloniali, frutta, riso) e ne aveva spedito 850.000 t. (in prevalenza cereali).
Da un ventennio a questa parte ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] altro giacimento sta per essere iniziato lo sfruttamento nel Mali (regione dell'Adrar). Dal 1972, nel Sahara ex-spagnolo si estraggono fosfati a Bu-Craa (ora passato al Marocco). Per la loro esportazione dal porto di el-Aaiún sono stati costruiti nel ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in quanto all’afflusso di acqua superficiale di origine atlantica vi è un corrispettivo deflusso di acqua profonda, più ricca di fosfati e nitrati, che così vengono allontanati dal M., andando a fertilizzare l’Atlantico.
Il regime dei venti nel M. si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , nichel, rame, vanadio, antimonio, fluorite, cromo, manganese; notevoli risultano anche le produzioni di minerali di ferro e di fosfati. Per quanto riguarda le fonti di energia, la Repubblica S. è priva di petrolio, ma dispone di ingenti riserve di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] terziario, che consente di eliminare le sostanze non abbattute nei trattamenti precedenti, in particolare composti azotati e fosfati.
I trattamenti primari non hanno subito particolari innovazioni e sono rimasti quelli tradizionali, mentre per ciò ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] 134.000 t, calciocianamide 440.000 t (un terzo della produzione mondiale), superfosfati 1.300.000 t, fosfato di magnesio liquido 400.000 t, fosfato di ammonio 238.000 t, altri fertilizzanti composti 1.750.000 t circa. Una parte dei concimi chimici ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] 40%), nella Jacuzia Meridionale e in Persia (Kerman: 30 milioni di tonn.); di manganese nell'isoletta di Taema (Ryu-Kyū); di fosfati e potassa in Israele (Negev: riserve per 200-300 milioni di tonn.); di fosforo in Cina (Szuch'uan: riserve per 300 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] da inquinanti di origine organica (tra cui i nitrati) e industriale (metalli pesanti, prodotti sintetici della chimica, fosfati e pesticidi). La situazione appare critica in Europa, meno grave nelle altre aree. Sul piano della distribuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . Ancora tra i minerali, importanti sono anche le produzioni di bauxite, manganese e stagno (con le relative metallurgie) e fosfati; e non irrilevanti quelle di oro, diamanti, pietre preziose.
Le comunicazioni, nel B. settentrionale e centrale, sono ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...