Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] del 2002-03, che ha ridotto al minimo la funzionalità dei bacini idroelettrici. Il sottosuolo racchiude giacimenti di fosfati, carbone, oro e pietre preziose: in particolare questi ultimi due contribuiscono annualmente a formare circa la metà del ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] di gas naturale nel 2004 e 3,34 milioni di t di petrolio nel 2005). Altra importante risorsa sono i fosfati, di cui la T. è uno dei principali produttori mondiali. Le attività industriali comprendono stabilimenti siderurgici, metallurgici e meccanici ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] uranio (650 t) e manganese (663.000 t), mentre è stata accertata la presenza di depositi di minerali di ferro e di fosfati.
L'agricoltura è molto arretrata e legata ai prodotti di sussistenza (manioca, mais e riso) e la carenza di buone vie di ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] esportazioni del paese. Vanno inoltre segnalati i giacimenti di rame di Akjoujt, le risorse di uranio di Bir-Mogherein, i fosfati di Gorgol, l'ilmenite di Trarza e il sale. Modesta è la raccolta della gomma arabica, storica risorsa forestale della ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] ha finanziato la ricerca di altre risorse minerarie, ma solo alcuni dei numerosi depositi ritrovati (cassiterite, carbone, fosfati, minerali di ferro, petrolio, oro) si sono dimostrati economicamente utili. Da ricordare i giacimenti auriferi di Koma ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] nel Sud-Est, nell'area di Bamako e sull'altopiano mandingo; ferro a Kita e a Bafoulabé; manganese ad Asongo; fosfati e sale presso Taoudenni.Il settore manifatturiero occupa poco più del 2% della popolazione attiva e contribuisce a poco meno del 7 ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] (ortaggi, agrumi, olivo, vite, datteri) e valorizzò le risorse minerarie di questi paesi. Vennero scoperti enormi giacimenti di fosfati (preziosi come concimi) in Marocco, Algeria e Tunisia, di gas e petrolio in Algeria, di petrolio in Libia, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ) e un alleggerimento delle pressioni sulle finanze governative.
Oltre agli idrocarburi, l’Algeria possiede notevoli risorse minerarie (fosfati, minerali di ferro, e depositi locali di carbone, piombo, zinco, mercurio, rame, nonché di oro e diamanti ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] USA e Canada); circa un terzo dell’alluminio di fonderia, mentre la sola Giamaica produce più del 10% della bauxite; fosfati e sali potassici; di grande rilievo sono produzione e riserve di minerali radioattivi degli USA e soprattutto del Canada, con ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] attività agricole e zootecniche svolte nell’entroterra. Le iniziative che sono state adottate (divieto d’impiego dei fosfati nei prodotti detergenti, controlli sugli scarichi di rifiuti tossici) hanno permesso di conseguire un parziale miglioramento ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...