• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [104]
Chimica [73]
Storia [54]
Biologia [57]
Geografia umana ed economica [40]
Storia per continenti e paesi [42]
Medicina [48]
Africa [32]
Biochimica [28]
Economia [25]

fosforilazione

Dizionario di Medicina (2010)

fosforilazione Reazione chimica tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua. Negli organismi viventi la f. è compiuta da speciali enzimi (fosforilasi, [...] utilizzate dagli organismi se non sotto forma fosforilata: per es., il glucosio è trasformato in glucosio-6-fosfato per essere metabolizzato e la vitamina B1 diviene attiva dopo essere stata fosforilata. Fosforilazione ossidativa La f. accoppiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] ternari o non azotati. Vi si trovano anche ormoni, vitamine ed enzimi. Fra i componenti minerali, normalmente sono ricercati cloruri, fosfati e solfati, che sono di sodio, di potassio, di calcio, di magnesio e di ferro. Fatta eccezione per i cloruri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

CLIPPERTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Pacifico, situata a 10° 17′ di lat. N. e a 109° 13′ di long. O., a 1250 km. dalla costa del Messico. Ha una superficie di 6 kmq. ed è disabitata. È ricca di fosfati. Non è sicuro che sia stata [...] scoperta, come vogliono alcuni, dall'avventuriero inglese Clipperton, nel suo viaggio dalla Nuova Spagna a Macao (1705); fu vista invece certamente, nel 1711, dalle navi francesi Princesse e Découverte ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA SPAGNA – MESSICO – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPPERTON (1)
Mostra Tutti

saliva

Dizionario di Medicina (2010)

saliva Liquido secreto dalle ghiandole annesse al cavo orale, che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari. La s. è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) [...] ,5%). I principali costituenti inorganici sono: cloruri, carbonati, bicarbonati, solfati, fosfati e tiocianati. I cloruri sono attivatori dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati costituiscono un sistema tampone che mantiene il pH salivare vicino alla ... Leggi Tutto

Thiès

Enciclopedia on line

Thiès Città del Senegal (263.500 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione (6601 km2 con 1.442.300 ab.). Sorge a circa 25 km dall’Oceano Atlantico, a NE di Dakar. Centro commerciale e industriale, [...] con impianti tessili, meccanici e chimici. Nei pressi, giacimenti di fosfati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SENEGAL – FOSFATI – DAKAR

Nauru

Enciclopedia on line

Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] autogoverno e poi l’indipendenza si spiegano considerando l’elevatissimo reddito che N. ricavava dallo sfruttamento dei giacimenti di fosfati. L’estrazione è venuta poi diminuendo di anno in anno e tali risorse si sono praticamente esaurite lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUBEQUATORIALE – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauru (12)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ricche di sali nutritivi. Si deve al chimico francese G. Denigès un metodo per la misurazione quantitativa di concentrazioni minime di fosfati nell'acqua. Per l'acqua di mare la tecnica fu usata per la prima volta da Atkins (v., 1923). Alcuni anni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] incrociano i tradizionali interessi strategici verso le risorse minerarie del grande deserto: petrolio e gas naturale, fosfati, uranio. Vecchie e nuove dinamiche si influenzano reciprocamente nel contatto sahariano, dando luogo a nuove fermentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

TUVALU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUVALU (v. ellice, XIII, p. 836) L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino [...] , è costituita da circa 7000 abitanti, dei quali almeno 2000 vivono e lavorano all'estero, occupati nelle miniere di fosfati delle vicine isole di Ocean e Nauru, oppure imbarcati come marinai, in flotte mercantili straniere. La capitale, Funafuti, è ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ISOLE GILBERT – GRAN BRETAGNA – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUVALU (9)
Mostra Tutti

cenere

Enciclopedia on line

Chimica Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma di carbonati e ossidi o anche di solfati, fosfati, silicati e cloruri. Le c. si indicano in percentuale della sostanza secca. Le c. delle piante variano in quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – VULCANOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – FERTILIZZANTI – OSSIDAZIONE – QUARESIMA – CARBONATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
fosfato
fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
fosfito s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali