• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [104]
Chimica [73]
Storia [54]
Biologia [57]
Geografia umana ed economica [40]
Storia per continenti e paesi [42]
Medicina [48]
Africa [32]
Biochimica [28]
Economia [25]

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] l'ossiemoglobina: il medesimo effetto del DPG può essere riprodotto anche con molti anioni inorganici, come i cloruri e i fosfati; solo il DPG è però capace di esercitare la sua influenza a concentrazioni (5 mM) compatibili con l'equilibrio osmotico ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURA TERZIARIA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

FLEBOCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio") Ottorino Uffreduzzi È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] altre soluzioni isotoniche, con aggiunta di glucosio, destrosio o altri zuccheri; di cloruro di calcio, cloruro potassico, bicarbonato e fosfati acidi di sodio, e anche di gelatina, o di gomma arabica o di gomma acacia, per avere una soluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOCLISI (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Alessandro Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] 1919); Ricerche sui terreni forestali della Val di Fiemme (ivi 1923); Il problema nazionale del petrolio (Roma 1925); Sui fosfati di Koisser (ivi 1926). Notevole la sua attività politica come interventista e volontario di guerra, poi come fascista e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] del tutto chiarito, è in relazione a una eccessiva concentrazione nelle urine di determinati costituenti (acidi urico e ossalico, fosfati, cistina, xantina, a seconda dei casi) e alla carenza nelle stesse di inibitori della cristallizzazione, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

linfa

Enciclopedia on line

Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] e nei vasi laticiferi. La l. ascendente è una soluzione acquosa diluitissima (1-3‰) di sali minerali (nitrati, fosfati ecc.) che le radici, attraverso la zona assorbente ricca di peli radicali, traggono dal terreno. Tale soluzione, assorbita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VASI LINFATICI – PARENCHIMA – VERTEBRATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

AGAR-AGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente. La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] per ogni 100 parti: 54,5 di gelatina, 15 di fecola; 18 di cellulosa; 4 di gomma; 7,5 di sali inorganici (solfati, fosfati e cloruri di sodio e di calcio, senza iodio né bromo). Questa gelatina vegetale il Payen la chiamò gelosio e la trovò composta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CHONDRUS CRISPUS – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAR-AGAR (2)
Mostra Tutti

AMPRINO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] a fattori di tipo meccanico, a esigenze metaboliche dell'organismo, cioè alla concentrazione dei minerali − in particolare, calcio e fosfati − nel sangue. Analogo interesse ha un'altra serie di ricerche relative ai rapporti di sviluppo tra tessuti e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RAGGI ROENTGEN – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – A. BAIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPRINO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

TAMPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPA (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo della Hillsborough County; sorge allo sbocco del fiume Hillsborough nella Tampa Bay (Golfo del Messico). Ha [...] numerose opere portuarie. I principali articoli commerciali con l'estero sono tabacco, petrolio, banane e altre frutta tropicali; fosfati, altri fertilizzanti, legnami, ecc. Notevole interesse ha anche la pesca. Tampa, che per il suo clima è centro ... Leggi Tutto

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] eliminare le sostanze non allontanate con i trattamenti precedenti (tensioattivi non biodegradabili, pesticidi, composti azotati, fosfati ecc.). Le principali operazioni che intervengono nel trattamento primario sono: la grigliatura, che trattiene le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] formata da un aggregato atomico nel quale molto spesso compare l’ossigeno: è questo il caso dei solfati, dei carbonati, dei fosfati ecc. Nei s. complessi, la parte anionica è costituita da un complesso, di carica netta negativa, formato da uno ione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
fosfato
fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
fosfito s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali