• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [55]
Biologia [51]
Chimica [20]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia umana [12]
Patologia [12]
Zoologia [10]
Fisiologia generale [10]
Anatomia [7]

acrosoma

Enciclopedia on line

Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] idrolitici (la fosfatasi acida, molte proteasi e la ialuronidasi) che permettono il passaggio dello spermatozoo attraverso i rivestimenti dell’uovo durante la fecondazione. Numerosi studi soprattutto sul riccio di mare e sul topo hanno permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COMPLESSO DEL GOLGI – MEMBRANA PLASMATICA – FOSFATASI ACIDA – RICCIO DI MARE – GLICOPROTEINA

fosforilasi

Dizionario di Medicina (2010)

fosforilasi Enzima della classe delle transferasi che interviene nei processi di fosforilazione e defosforilazione. Le f. svolgono un ruolo nel controllo del metabolismo del glicogeno. In partic., la [...] della glicogenolisi catalizzando la degradazione del glicogeno con produzione di glucosio-1-fosfato. La f. fosfatasi catalizza la trasformazione (defosforilazione) della glicogenofosforilasi a (attiva) in glicogenofosforilasi b (inattiva), e la f ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilasi (1)
Mostra Tutti

isoenzima

Enciclopedia on line

(o isozima) Enzima dotato della stessa attività catalitica di altri, pur differendone per struttura e provenienza genetica (detto anche isoforma). Poiché la funzione è assolta dal sito attivo, la molteplicità [...] enzimatica consente l’adattamento alle necessità della regolazione metabolica o ai bisogni differenziati di un tessuto. Tra i più diffusi i., aldolasi, fosfatasi e latticodeidrogenasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFATASI – ALDOLASI

ciclosporina

Dizionario di Medicina (2010)

ciclosporina Paolo Tucci Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea. Meccanismo d’azione La c. riduce l’attività [...] ciclofilina-A). Il complesso formato a seguito di tale legame intrappola e blocca la calcineurina (un enzima del gruppo delle fosfatasi) che non ha più la possibilità di attivare il fattore nucleare dei linfociti T attivati (NFAT, Nuclear Factor of ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SINDROME NEFROSICA – IMMUNITÀ CELLULARE – DERMATITE ATOPICA – IMMUNOSOPPRESSORE

modificazione post-traduzionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione post-traduzionale Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] Paradigmatico, in questo senso, è il caso della fosforilazione-defosforilazione di proteine a opera di chinasi e fosfatasi: il cambiamento nello stato di modificazione di proteine specifiche viene utilizzato dalla cellula in molte vie di trasduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAME COVALENTE – GRUPPI METILICI

Fischer, Edmond Henri

Enciclopedia on line

Fischer, Edmond Henri Biochimico e farmacologo statunitense (Shanghai 1920 - Seattle 2021). Figlio di svizzeri trasferitisi in Indocina e poi in Cina, ha frequentato la Scuola di chimica di Ginevra, dove ha conseguito un PhD [...] all'interno della cellula, scoprendo gli enzimi che catalizzano l'attacco e il distacco dei gruppi fosfato (proteinchinasi e fosfatasi), in collaborazione con E. G. Krebs. Negli anni successivi F. e Krebs hanno identificato molti altri enzimi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI UNITI – METABOLISMO – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Edmond Henri (1)
Mostra Tutti

Gierke, Edgar von

Dizionario di Medicina (2010)

Gierke, Edgar von Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle [...] epatorenale di tipo I: malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo dovuta a carenza dell’enzima glucosio-6-fosfatasi, caratterizzata da epatomegalia, abnorme deposito di glicogeno nel fegato, ipoglicemia, alterata funzionalità piastrinica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gierke, Edgar von (3)
Mostra Tutti

Lora-Tamayo, Manuel

Enciclopedia on line

Chimico spagnolo (Jerez de la Frontera 1904 - Madrid 2002), prof. di chimica organica presso l'univ. di Madrid. Eletto ministro della Pubblica Istruzione (1962-68), favorì le attività di ricerca scientifica [...] 1964) della Pontificia accademia delle scienze. Autore di importanti ricerche sulla sintesi dienica, sui meccanismi d'azione della fosfatasi e sulla produzione di composti con attività antitubercolare, ha scritto anche un volume di ricordi: Lo que yo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – JEREZ DE LA FRONTERA – CHIMICA ORGANICA – MADRID

Krebs, Edwin Gerhard

Enciclopedia on line

Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] del fosfato dall'ATP alla glicogenofosforilasi è catalizzato da un enzima (chinasi) e che un altro enzima (fosfatasi) ne controlla la rimozione; il complesso delle due azioni opposte - regolato dalla concentrazione cellulare di AMP ciclico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE – FARMACOLOGIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs, Edwin Gerhard (2)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] esistenza di un quarto compartimento, il Trans Golgi Network (TGN), caratterizzato dalla presenza di un enzima (la fosfatasi acida) nel quale avverrebbe il vero e proprio smistamento delle glicoproteine e dei glicolipidi alle loro destinazioni finali ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fosfataṡi
fosfatasi fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi,...
fosfataṡemìa
fosfatasemia fosfataṡemìa s. f. [comp. di fosfatasi e -emia]. – In ematologia, la concentrazione di fosfatasi nel sangue, soggetta a variazioni in rapporto all’età e a condizioni morbose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali